Lunigiana: sotto inchiesta il commercio della legna da ardere

I Carabinieri forestali stanno conducendo indagini nei nostri boschi

Carabinieri-Forestale-legnameSono ancora numerose le famiglie che utilizzano la legna per il riscaldamento delle case coi camini “aperti” o collegati ai termosifoni. Il caminetto richiama vecchie abitudini e offre il piacere di vedere e di riscaldarsi alla fiamma del fuoco, ma anche di armeggiare per sistemare la legna. D’altra parte quasi tutti i nostri paesi sono circondati da folti boschi, percorsi – e collegati alla normale viabilità – da stradicciole costruite da quell’istituzione che si chiamava Comunità Montana. È facile, pertanto, notare persone che, armate di moto-seghe, provvedono in proprio al taglio delle piante nei periodi consentiti e al successivo trasporto a casa della legna, magari col trattore di un amico o del vicino di casa. Se, poi, qualcuno ne accumula più del suo fabbisogno, non è strano che ne possa passare, dietro compenso, qualche quintale al paesano che non è in grado di fare da solo. Non manca neppure, però, chi ne fa molta di legna, non solo per soddisfare le sue necessità, ma allo scopo specifico di venderla per arrotondare il reddito. C’è anche chi fa il taglialegna per mestiere. Niente di male, anzi, purché vengano rispettate le leggi del taglio e della commercializzazione della legna. L’esperienza ci ha fatto conoscere persone che rilasciano la ricevuta della “pesa” e quella del pagamento. Ma i carabinieri forestali, evidentemente, hanno avuto “sensazioni” diverse e stanno conducendo indagini di verifica del rispetto delle leggi presso alcuni operatori, più o meno ufficiali, del settore. Pare anche, stando ai si dice, che siano emerse situazioni meritevoli di essere sanzionate. Questi fatti evidenziano che il mercato della legna, che coinvolge anche forni e pizzerie, sta assumendo un’importante rilevanza economica che non può trascurare i principi della concorrenza e del pagamento delle tasse. E del resto la produzione di legno illegale, insieme alla deforestazione, agli incendi ed ai mutamenti climatici, costituisce una delle più gravi minacce per la sopravvivenza e la gestione sostenibile delle risorse forestali del pianeta. Ed è fondamentale prevenirla e combatterla. (A.F.)