Per la fine di marzo la conclusione dei lavori al ponte Zambeccari

Secondo il cronoprogramma della ditta il 29 marzo sarà il giorno della chiusura del cantiere dopo quasi 4 anni di attesa

Il ponte Zambeccari, nuovamente riaperto alle vetture a senso unico alternato
Il ponte Zambeccari

Il 29 marzo dovrebbero essere finalmente conclusi i lavori al ponte Zambeccari. Questa la notizia che arriva dall’ultimo cronoprogramma che la ditta che sta eseguendo i lavori, ovvero la Gutturiello Costruzioni, con sede a Teano, ha consegnato all’amministrazione comunale. Insomma proprio alla vigilia di Pasqua (che quest’anno cade il 31 di marzo) si dovrebbe vedere finalmente “la luce” e la conclusione di quest’opera iniziata nel maggio scorso per un costo complessivo di un milione e 800 mila euro. I lavori di consolidamento hanno riguardato il rifacimento dei marciapiedi, della soletta della carreggiata, la sostituzione dei giunti di dilatazione e altre opere di stabilizzazione sull’attacco delle arcate e interventi in calcestruzzo. Dopo una prima fase in cui sono stati demoliti i marciapiedi e rifatta la soletta del ponte è iniziato il ripristino corticale di aree non portanti che non compromettevano la stabilità delle strutture e che hanno interessato solo le zone superficiali e con interventi all’estradosso dell’arco.

Il ponte Zambeccari, nuovamente riaperto alle vetture a senso unico alternato
Il ponte Zambeccari

In particolare a gennaio sono stati effettuati i lavori da parte di Italgas e di Telecom con la rimozione e la ricollocazione delle condotte (che hanno richiesto la chiusura alcuni giorni di chiusura al traffico veicolare) ed è stata effettuato il completamento del risanamento sotto il ponte. In questo momento sono in corso i lavori per la posa dei pavimenti dei marciapiedi (che si dovrebbero concludere a metà marzo) nel frattempo si dovrebbe andare alla collocazione delle balaustre e dei faretti, l’inserimento del giunto stradale ed infine la fase finale di asfaltatura prevista tra il 21 ed il 28 marzo, con il contemporaneo smobilizzo del cantiere, che inizierà a metà del mese prossimo per concludersi, come detto, il 29 di marzo.

I lavori in corso al Ponte Zambeccari
I lavori in corso al Ponte Zambeccari

Certo la prossima conclusione dell’opera non può far dimenticare la lunga attesa e i grossi disagi che tutta la popolazione ha dovuto fronteggiare da ormai quasi quattro anni. Sì perché è dal maggio del 2020 che lo Zambeccari non è più percorribile in maniera completa, ovvero da quando il ponte fu chiuso per decreto firmato dal giudice per le indagini preliminari dopo un esposto arrivato alla Procura di Massa nei giorni del crollo del ponte di Albiano. Dopo quella data ci furono una serie di perizie tecniche che portò al dissequestro del ponte eccezion fatta per la parte riguardanti i marciapiedi, permettendo così la riapertura del traffico sia pure a senso unico alternato, ovvero la situazione in cui ci troviamo a tutt’oggi. Poi la lunga ricerca di finanziamento pubblici (nel 2021 fummo tacciati di pessimismo quando scrivemmo che la riapertura non si avrebbe avuta che alla fine 2022!) e infine l’inizio dei lavori. Insomma quasi quattro anni di attesa, tre estati consecutive (e davvero che quella del 2023 sia stata l’ultima) con il ponte aperto a mezzo servizio. Si potevano, se non evitare, quantomeno limitare questi disagi?

Certo non è facile, il dramma delle opere pubbliche non è solo caratteristica di Pontremoli (basta guardarsi attorno per considerare i tempi di recupero di edifici e strutture lesionate o distrutte da terremoti o alluvioni) ma se non è possibile intervenire più di tanto sui tempi imposti dai lacci della burocrazia, è sempre possibile cercare e trovare alternative capaci di alleviare disagi così rilevanti per la circolazione dei veicoli, ma anche dei pedoni, costretti a zig zag che comportano un certo rischio. E certamente si sarebbe potuto cercare una comunicazione più chiara e diretta con i cittadini che si sono trovati, è il caso dello scorso gennaio, il ponte completamente chiuso al traffico veicolare, segnalato da delle transenne senza che ci sia stata una comunicazione preventiva. Ci si augura ora davvero che la fine di marzo segni anche la conclusione di quest’opera da troppo tempo attesa. (r.s.)