
Villafranca. Dopo due anni di chiusura per la pandemia, è ripartito grazie al supporto dei volontari

Giovani e anziani, assieme, nel circolo Anspi di Fornoli. Ha appena riaperto i battenti il piccolo ma accogliente circolo che si trova nei locali della canonica, vicino alla chiesa di San Michele. Dopo due anni di chiusura per la pandemia e uno di lavori, finalmente il centro di aggregazione del paese è tornato attivo, grazie alla dedizione dei volontari che si sono impegnati in prima persona per la sistemazione degli interni. Per ora sarà aperto solo la sera, durante la settimana, e nei festivi anche di giorno, dietro il bancone ci saranno i volontari. Al taglio del nastro, dopo la Santa Messa, c’erano il parroco Don Lucio Filippi, il vice sindaco Loris Bernardi e molti associati, contenti del risultato ottenuto. Il centro funziona, perché ai tavoli si ritrovano appassionati di carte a giocare, ma anche giovani che arrivano a sorseggiare una birra a fine serata. Il circolo Anspi la Compagnia di Fornoli conta circa 170 soci, è una realtà importante nella comunità, da anni si impegna in campo sociale, culturale e non solo. Carlo Costa è il presidente, con lui ci sono Romeo Giannarelli come vice presidente, Vilmo Martinelli come tesoriere e Giannino Giannetti è il segretario. Nel gruppo anche alcuni giovanili che si spera possano aumentare col tempo. Il finanziamento per portare a termine i lavori è arrivato dal Ministero per i beni culturali, una parte servirà per la sistemazione della chiesa. “Il campanile è già stato sistemato – racconta Carlo Costa – e anche la canonica. Appena possibile cominceranno i lavori per la messa in sicurezza della chiesa di San Michele. Siamo nati come gruppo 35 anni fa e abbiamo subito aperto il circolo, dopo la chiusura delle attività che erano presenti in paese, per sopperire alla mancanza di esercizi. L’Anspi è molto attivo, propone iniziative ricreative culturali, di catechesi”. “Ci interessava avere un posto per aggregare le persone – aggiunge Giannarelli – soprattutto gli anziani che spesso sono soli. Ci piacerebbe poter attirare anche i giovani, in modo che si riuniscano in un posto sicuro e protetto”. L’Anspi organizza da anni la Sagra della focaccetta che si svolge ogni anno a metà agosto. “La sagra di Santa Maria Assunta è un appuntamento tradizionale – aggiunge Cosa – per gustare le nostre focaccette, prodotto importante, che vogliamo valorizzare. Ogni anno partecipiamo a Sapori a Fivizzano, abbiamo organizzato tornei di calcetto e serate musicali, durante la sagra. Stiamo lavorando per trasformare il centro di raccolta del paese in un centro ricreativo e sportivo per ragazzi”. “Quest’anno la nostra sagra è stata un successo – chiude Giannarelli -, dopo due anni di stop forzato abbiamo riportato in paese centinaia di persone, noi abitanti abbiamo riscoperto la gioia di stare assieme”.
Monica Leoncini