
In alcuni paesi della Lunigiana come ad esempio a Vico di Bagnone

Le Rogazioni, nella liturgia, sono pubbliche processioni di supplica accompagnate da litanie che si facevano per propiziare il raccolto con la finalità di avere la benedizione divina sul lavoro dell’uomo e sui frutti della terra. Chi non è più giovane ricorda bene ciò che avveniva nei mesi di maggio o di giugno, quando la natura mostrava il totale risveglio.
Le Rogazioni esprimevano la fede della Chiesa e le attese dell’umanità in particolari congiunture storiche. É proprio grazie al dono della fede che l’uomo diviene capace di rapportarsi con Dio e con gli altri. Riconoscere Dio come Creatore significa anche rispettare il Creato, averne cura, tutelarlo e pregare affinché non accadano eventi tragici. Chi ha ormai “il futuro alle spalle” ricorda quando, di buon mattino, i nonni ci svegliavano, mentre i genitori erano già al lavoro nei magri campi, per accompagnarli alla chiesa parrocchiale, per noi di Vico, quella dell’Assunta.
Dopo la S. Messa, lasciato l’abitato del paese, si faceva un lungo percorso per strade e sentieri, allora molto battuti, che si ripeteva identico ogni anno. Si faceva in modo che tutto il territorio della parrocchia potesse essere, almeno a distanza, benedetto. Nella processione non mancava la Croce, portata da un membro della Confraternita, così come si portavano “i lanternin” che rimandavano a Cristo, Luce eterna.
Quando si arrivava nei punti prestabiliti, la processione si fermava. Allora don Mario Forni, storico parroco di Vico, alzava la Croce e rivolgendosi verso i quattro punti cardinali benediceva la madre terra pregando in latino “A fulgure et tempestate, a fame et bello…” mentre la gente, ed anche noi bimbi, senza conoscere il significato, rispondeva “Libera nos Domine…”
Il rito finiva con l’aspersione dell’acqua santa mentre tutti ci facevamo il segno di Croce. Quello delle Rogazioni era un rito molto sentito e partecipato. Qualcosa di sacrale per la buona riuscita delle seminagioni e del raccolto, indispensabile per sfamare le tante bocche delle famiglie patriarcali. Sulla scia delle radicate tradizioni alcuni nostri paesi rivivono le Rogazioni, fra cui Vico.
Nella consapevolezza che necessitiamo del costante aiuto del Cielo onde ritrovare le coordinate della saggezza, della serenità interiore e della speranza vera che solo Gesù sa dispensare ai suoi discepoli.
(Ivana Fornesi)