Fino al 30 agosto nelle scuderie del Quirinale
Visitare una grande mostra nella Fase 3 dell’emergenza sanitaria: è quello che dal 2 giugno sta accadendo nelle Scuderie del Quirinale dove la mostra Raffaello 1520-1483, era stata chiusa pochi giorni dopo l’inaugurazione.
La visita è condizionata da una serie di regole che prevedono accessi contingentati e rigorosi tempi predefiniti (limitati a 5 minuti di permanenza in ogni sala) accompagnati da un addetto del personale che agevolerà tutti i visitatori nella comprensione e nel rispetto delle regole da seguire. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare sul sito web delle Scuderie (www.scuderiequirinale.it), oppure chiamando il call center al numero 02.92897722 o, ancora, in tutti i punti vendita Vivaticket aperti al pubblico.
È necessario rispettare rigorosamente l’orario scelto che sarà indicato sul biglietto, questo per consentire a tutti una visita che durerà in totale 80 minuti, compresa una pausa di 5 minuti a metà percorso. Si dovrà arrivare alle Scuderie 5 minuti prima dell’orario indicato sul biglietto per esletare tutte le operazioni propedeutiche alla visita, in primis la misurazione della temperatura corporea (non sarà permesso l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C).
I visitatori dovranno indossare la mascherina per tutto il tempo della permanenza all’interno delle Scuderie e, all’interno, occorrerà mantenere sempre la distanza interpersonale di 2 metri anche fra persone appartenenti allo stesso nucleo famigliare. Le indicazioni a terra aiuteranno tutti a visualizzare la giusta distanza: il visitatore troverà un’apposita grafica a pavimento che indicherà il percorso unidirezionale di visita, scandito dalla puntuale individuazione di punti di sosta e osservazione individuali. Per garantire il rispetto di tutte le precauzioni igieniche, il servizio di guardaroba non è attivo: quindi non si potrà entrare con caschi, borse da viaggio o oggetti ingombranti.
Il servizio di audioguida non è attivo ma il contenuto delle audioguide, i video e i testi redatti per accompagnare il percorso della mostra sono a disposizione gratuitamente per i visitatori sulla App delle Scuderie del Quirinale. L’ampia offerta di contenuti permette anche di preparare in anticipo la visita all’esposizione.