
Nel mese di marzo sono in programma nuovi corsi di approfondimento on line aperti a tutti nella Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale: Teologia delle Religioni (insegnante Chiara Bertani), Antropologia Filosofica (Abramo Reniero), e la figura di san Giuseppe nell’arte nei primi secoli.
“Teologia delle Religioni, Jules Monchanin, Henri Le Saux e l’esperienza dell’Ashram di Shantivanam: un esempio di apertura e accoglienza cristiana e di dialogo con l’induismo” è il titolo completo del primo corso che intende presentare due figure dei teologi delle religioni, il sacerdote Monchanin e il monaco Le Saux, e la loro esperienza legata alla creazione di un ashram (luogo di ritiro) cristiano in terra indiana, come luogo di accoglienza e di dialogo tra induismo e cristianesimo, situato a Shantivanam nel sud dell’India è oggi un monastero camaldolese.
“Oggi viviamo in un contesto multiculturale e multireligioso – aveva dichiarato la docente – e conoscere questa esperienza ci offre l’opportunità di conoscere un modello di dialogo e apertura all’altro rispettoso dell’identità reciproca”.
Il secondo corso proposto è curato dal docente Abramo Reniero e riguarda l’Antropologia filosofica. “Il corso intende porre La questione attorno alla natura dell’uomo e al senso della sua esistenza – ha evidenziato – L’uomo che pone sé stesso come oggetto di ricerca nel tentativo di comprendere il senso del suo esistere descrive un viaggio affascinante che giace nel profondo della cultura occidentale. Il problema dal punto di vista filosofico si pone nel mondo greco ed è presente, in uno sguardo teologico sapienziale, nell’Antico Testamento. In secondo luogo davanti alla rivelazione cristiana assume un ulteriore senso e significato. Il breve corso propone uno sguardo sulla questione per presentare le diverse interpretazioni e porsi domande rilevanti nel contesto culturale attuale”.
Infine il terzo corso in programma si intitola “La figura di san Giuseppe nell’arte dei primi secoli” ed è tenuto da Daniela Idini. Obiettivo del corso non è soltanto approfondire dal punto di vista artistico, ma scoprire come l’arte fin dall’inizio si facesse portatrice di un messaggio teologico alla portata delle classi sociali meno colte. Verrà illustrata infatti una immagine inedita di san Giuseppe in una iconografia un po’ insolita rispetto a quella più consueta che tutti conoscono, perchè proprio riferita alla comunità cristiana dei primi secoli.
I corsi si svolgeranno su piattaforma digitale e saranno attivati al raggiungimento di almeno 8/10 partecipanti e avranno una durata di 4 lezioni /serate, (8 ore, ognuna da 45 min.) dalle 20,30 alle 22.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria della Scuola (whattsapp al n. 335.471569) oppure scrivendo una email a: pastorale@massacarrara.chiesacattolica.it.