Appuntamento col cineasta pontremolese Nicola Tasso
Cinema Manzoni. Con la proiezione di un suo cortometraggio e di un film di cui ha curato la sceneggiatura
Il cinema “Manzoni” a Pontremoli

Doppio appuntamento questo fine settimana al Cinema Manzoni con Nicola Tasso, giovane cineasta pontremolese. Sarà infatti lui uno degli assoluti protagonisti della proposta cinematografica con la proiezione di un cortometraggio di cui è regista e di un film di cui ha curato la sceneggiatura. Il cortometraggio in questione è “Millimetri” che verrà presentato venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 gennaio alle 20,30 mentre il film è “Il paese del Melodramma” che verrà proposto domenica subito dopo la conclusione della proiezione del corto. E domenica, ad interagire con il pubblico presentando le due opere, ci sarà lo stesso Tasso oltre ad altri attori ed autori dei due lavori.

Insomma la dimostrazione di un amore nato sin da bambino e che è continuato negli anni “assolutamente sì – ci racconta Tasso da noi contatto – mi ricordo quando mio padre mi portava al Cinema di Aulla o di Terrarossa. E l’emozione quando proprio il Cinema Manzoni di Pontremoli riaprì i battenti nel 1998”. Anche la sua attività “sul campo” parte negli anni di formazione in Lunigiana “durante il Liceo ho realizzato alcuni cortometraggi con i miei compagni, facendo rizzare i capelli ai nostri professori” ricorda ora con un sorriso. Poi, durante gli studi universitari, l’esperienza come operatore presso Teleapuana che lo ha catapultato nel mondo della televisione facendolo passare in breve tempo da essere uno studente a un montatore di SKY e di altri network televisivi.

Nicola Tasso
Nicola Tasso

Ma ovviamente il lavoro televisivo non ha scalfito la passione per il Cinema che ha avuto un importante sviluppo nell’incontro con il regista e attore teatrale Gigi Dall’Aglio “è stato lui che mi ha dato lo stimolo per riprendere in mano un vecchio soggetto a cui stavo lavorando. Eravamo nel periodo del Covid e ricordo la passione e la dedizione con cui ci lavorava, cercando sempre un confronto sulle scelte stilistiche da adottare”. Purtroppo poi, proprio a causa del Covid, Dall’Aglio scompare nel dicembre 2020.

Ma il progetto sopravvive grazie al supporto di un altro prestigioso regista, Francesco Barilli “con Francesco avevo già avviato una lunga collaborazione da qualche anno, soprattutto nella realizzazione di documentari. Uno di questi “Poltrone Rosse – Parma e il Cinema” che racconta il rapporto della città emiliana con la settima arte è stato presentato al Festival di Venezia”. Con Barilli nasce quindi l’idea di recuperare “Millimetri” ma allo stesso tempo di lavorare alla sceneggiatura di un nuovo film, ovvero “Il paese del Melodramma”.

“Sì, praticamente abbiamo portato avanti in maniera simmetrica i due lavori, concludendo da un lato il cortometraggio e dall’altro scrivendo questo film dalla coloritura gotica ma che indaga anche sulla complessità dell’animo umano, con un promettente tenore che dopo la tragica scomparsa della moglie e della figlia ha abbandonato la carriera soffocando il proprio dolore nell’alcool. Ma un giorno incontra la morte che gli chiede di mettere in scena il Macbeth di Verdi…”. Quindi appuntamento imperdibile per domenica per godersi questo doppio appuntamento che vede protagonista un giovane cineasta pontremolese.

(Riccardo Sordi)