“A Betlemme nasce la speranza”: torna il Presepe vivente interattivo a Massa

Organizzato dall’Azione Cattolica Diocesana

È tutto pronto per il Presepe vivente interattivo organizzato dall’Azione Cattolica Diocesana di Massa Carrara – Pontremoli. Dopo lo stop imposto dalla pandemia del 2020, l’associazione presenta “A Betlemme nasce la speranza”: offre un’esperienza che ricrea la vita e gli abitanti dell’antica Palestina al tempo della nascita di Gesù.
L’ultima edizione della rappresentazione risale al 2017, nello scenario della Rocca Malaspina e del quartiere sottostante (furono ben 15 mila i visitatori quell’anno); l’edizione successiva, prevista a cadenza triennale, saltò a causa della pandemia.
Quest’anno l’evento si arricchisce ulteriormente grazie alla celebrazione del Giubileo. Il tema della speranza, virtù teologale fondata sulla fiducia nelle promesse di Dio e nella resurrezione di Gesù Cristo, è infatti centrale. La Sacra Rappresentazione offre un’opportunità per riflettere su come la nascita di Gesù rappresenti l’incarnazione della speranza divina nel mondo, portando luce e rinnovamento nelle vite dei credenti. Fin dall’inizio, il progetto si è distinto per la sua unicità.
Ispirato dalle indicazioni di San Francesco, il presepe interattivo di Massa consente di incontrare, parlare e confrontarsi con i personaggi, seguendoli per scoprire l’autenticità del Vangelo. Proprio per questo anche quest’anno, i visitatori non si limiteranno a osservare il presepe, ma diventeranno parte attiva di esso grazie al dialogo con i personaggi lungo il percorso.
In questa edizione, la Cooperativa Sociale “L’Abbraccio” è partner istituzionale. Guidata dal Presidente Massimiliano Buonocore, la cooperativa opera nei comuni di Massa e Aulla, sostenendo donne e bambini in difficoltà e affrontando maltrattamenti e degrado socio-economico. Offre percorsi di recupero con supporto psicologico, assistenza sociale e programmi educativi, lavorando per costruire una base solida per un futuro migliore.
Le rappresentazioni sacre si terranno il 25, 26, 28 e 29 dicembre 2024, e il 4, 5 e 6 gennaio 2025 con i seguenti orari: 25 e 28 dicembre e 4 gennaio dalle 18 alle 21,45; 29 dicembre dalle 19,30 alle 21,45; 26 dicembre, 5 e 6 gennaio dalle 17,30 alle 21,45. L’accesso sarà regolato da biglietti gratuiti a fasce orarie per garantire un’esperienza serena e ordinata. Per i disabili è previsto un servizio di accompagnamento su prenotazione al numero 328.5677986.
I biglietti sono già disponibili presso il Centro Giovanile “S. Carlo Borromeo” in Via Marina Vecchia 118 a Massa, con orari 9,30-12,30 e 16-19,30. Saranno consegnati al massimo 5 biglietti a persona (escluso per i gruppi). I bambini sotto i 6 anni non necessitano di biglietti.
Parrocchie, gruppi e non residenti nei comuni di Massa, Carrara e Montignoso possono prenotare via mail o telefonicamente, sempre dal 14 dicembre, al numero 328.5677986 e confermare scrivendo entro mezz’ora alla mail presepeviventeinterattivo@gmail.com.
Quest’anno il Presepe si terrà nel rione del Borgo del Ponte, nell’area nord-occidentale di Massa, in particolare lungo la via della Concia.
Le auto potranno essere lasciate in sosta nei parcheggi del centro di Massa o nella zona di Castagnola e Cimitero di Mirteto: l’area del Presepe dovrà essere raggiunta a piedi con accesso al Borgo da via Rotino e dal Ponte di Ferro. Per i disabili si consiglia l’accesso da via Palestro. L’uscita sarà da via Galvani su via Bassa Tambura.