Inaugurato a Mulazzo il “Circolo Paradiso”

Nel centro storico un nuovo punto di aggregazione dal grande valore sociale

Inaugurazione del Circolo "il Paradiso" a Mulazzo
Inaugurazione del Circolo “il Paradiso” a Mulazzo

Venerdì 8 novembre, nel capoluogo di Mulazzo, è stato inaugurato un nuovo punto di incontro per una comunità più inclusiva: il “Circolo A.N.S.P.I. Paradiso”. Un luogo che oltre ad un accogliente servizio di ristoro, offre un esempio concreto di coinvolgimento, dove un bel gruppo di giovani ragazzi con disabilità possono fare esperienza lavorativa e mettere in campo le loro tante abilità. Questo progetto voluto dalla Società della Salute della Lunigiana e dal Comune di Mulazzo, cofinanziato dalla Fondazione Carispezia, nasce con l’intento di superare le barriere sociali esistenti, coinvolgendo persone di diversa provenienza, condizione, fragilità e fascia sociale in un’attività che mira ad unire, coinvolgere e sostenere percorsi di accompagnamento all’autonomia. Questo nuovo locale vuole essere un luogo dove le famiglie possono sentirsi supportate e unite, scoprendo il valore della collaborazione e della condivisione. Un ambiente in cui il dialogo tra genitori, educatori ed istituzioni è sempre aperto, per affrontare insieme le sfide della crescita e del cambiamento.

Al taglio del nastro erano presenti il Sindaco di Mulazzo dott. Claudio Novoa assieme ai vari componenti della giunta comunale; il dott. Marco Formato direttore della Società della Salute con il vicepresidente Matteo Mastrini; l’avv. Francesca Tabardi in rappresentanza della Fondazione Carispezia; l’ANSPI Lunigiana rappresentato dal suo presidente Carlo Costa e da don Giovanni Barbieri; il presidente del nuovo Circolo ANSPI Paradiso di Mulazzo Alessandro Bronzini; Paolo Bestazzoni dell’Associazione Lunigianese Disabili e i vari rappresentanti delle associazioni di volontariato del Comune, quali gli Amici di Mulazzo, Aurora Domus, Venerabile Misericordia, Gruppo Donatori Fratres, Comitato Puylaurens-Mulazzo per il Gemellaggio, ASD Mulazzo e l’Associazione di Pesca di Mulazzo. Dopo la benedizione dei locali impartita dal parroco don Marco Giuntini, sono stati proprio loro, i ragazzi che gestiranno questo locale insieme alle loro famiglie, ad invitare i tanti presenti intervenuti alla cerimonia, a prendere parte al ricco rinfresco offerto. Beatrice, Laura, Simone, Paolo, Luca, Erica, Sonia e Davide: otto splendidi ragazzi che con tanto entusiasmo e voglia di fare, iniziano questo percorso che, contando sulla collaborazione e partecipazione di tutta la popolazione non solo di Mulazzo ma dell’intera Lunigiana, li potrà portare a vedere realizzati alcuni dei loro sogni di vita. E sono loro a lanciare l’invito: “Venite a trovarci per vivere momenti di amicizia, gusto e scambio, in un ambiente dove tutti si sentono accolti e valorizzati”. Sta a tutti noi accoglierlo. (M.C.)