Scuola diocesana di formazione: annunciare il Vangelo con franchezza

Il vescovo Mario all’inizio delle lezioni della SDFTP

L’avvio delle lezioni della Scuola ad Aulla il 9 ottobre

Mercoledì 9 ottobre nella sede di Aulla sono iniziate le lezioni della Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale. Alla presenza del vescovo Mario le attività si sono aperte con un breve momento di preghiera dove è stato proclamato l’incipit della Prima Lettera di san Paolo ai Corinzi, testo base per il cammino diocesano nell’anno 2024-2025.
Presenti anche le due vicepresidi, Sr. Sandra Borruto e Chiara Mariotti, che nel suo commento ha evidenziato la dimensione della comunità in cammino, sottolineata dal testo paolino, ricco di suggestioni per il “Paolo conosce bene i suoi interlocutori – ha commentato il brano, la vice preside Chiara Mariotti sa benissimo che non sono perfetti, ma devono essere condotti sulla via maestra che è quella del Signore Gesù. Questo testo che proponiamo all’inizio di quest’anno da il senso di una comunità che cammina nel tempo e nella storia”.
“Attraverso l’ascolto della Parola e la sua conoscenza – ha detto il vescovo Mario in qualità di preside della Scuola – vogliamo arrivare a quella parresìa, cioè quell’atteggiamento della franchezza che è necessario oggi per chi desidera annunciare il Vangeo oggi”.
“Lo studio è fondamentale per approfondire la fede – ha continuato mons. Vaccari – ed è un’opera di carità, che esercitiamo soprattutto nei confronti di Dio, tanto che l’ascolto del suo mistero coinvolge non solo la nostra sensibilità, ma anche la nostra intelligenza per essere più efficaci nell’annuncio del sul messaggio di salvezza”.
Le lezioni della sede di Avenza della SDFTP hanno preso l’avvio invece martedì 15 ottobre a motivo dell’allerta meteo dello scorso 8 ottobre.
In questo primo modulo di lezioni che è iniziato, sono partiti i corsi Introduzione alle religioni (prof. Gigante per Avenza e prof. Biancalani L. per Aulla) e Introduzione alla filosofia (prof. Reniero per Avenza e prof. Reggiani per Aulla), per l’Anno Base; Catechetica (prof. Borruto per entrambe le sedi) e Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (prof. Mariotti per entrambe le sedi) per il secondo Anno.
La Scuola è articolata su 4 anni per un totale di 480 ore di lezione (120 ore annue). Ogni anno 30 settimane di lezione in due quadrimestri (quest’anno 11 + 19 settimane). È possibile iscriversi annualmente come studente ordinario o come uditore seguendo anche singoli corsi.
Infatti chi per esigenze personali, non potesse frequentare tutto il percorso annuale, si potrà orientare a uno o più corsi da scegliere tra quelli proposti, iscrivendosi sempre come studente ordinario (con attestato di frequenza e dell’esame sostenuto valido per 4 anni) o come uditore.
La SDFTP si rivolge anche agli insegnanti e in particolare a quelli di Religione i quali, riceveranno, in accordo con l’Ufficio Scuola, l’attestato valido come corso di aggiornamento diocesano.
Presso la Segreteria è ancora possibile procedere con le iscrizioni a questa opportunità formativa non solo per coloro che svolgono un incarico pastorale in parrocchia, ma per tutti quelli che desiderano approfondire i contenuti della fede e del magistero della Chiesa. Informazioni e schede di iscrizioni sul sito web diocesano oppure contattando la Segreteria scrivendo a: pastorale@massacarrara.chiesacattolica.it

DF