La conferenza della prof. Salvatori  inaugura l’anno accademico dell’UniTre

Sabato 12 ottobre, sul pellegrinaggio in Terrasanta di Franceschino da Pontremoli alla fine del ‘300

Il manifesto dell'Unitre che annuncia l'appuntamento del 12 ottobre con la prof. Salvatori
Il manifesto dell’Unitre che annuncia l’appuntamento del 12 ottobre con la prof. Salvatori

Nel pomeriggio di sabato 12 ottobre inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università delle Tre Età Pontremoli – Lunigiana. Il ciclo delle lezioni che proseguirà fino alla primavera prossima, si apre con un evento d’eccezione e da non perdere. Alle ore 15,30 nelle Stanze del Teatro della Rosa la prof.ssa Enrica Salvatori (Università di Pisa) terrà infatti una conferenza su una scoperta di particolare rilevanza: il manoscritto rinvenuto negli archivi dell’Università USA di Yale, che descrive il pellegrinaggio da Roma alla Terrasanta effettuato da Franceschino da Pontremoli nel 1392. Si tratta di un reperto di estremo interesse e per la prima volta le risultanze degli studi compiuti nell’ateneo pisano saranno illustrate al pubblico in Lunigiana e in particolare nella terra d’origine del pellegrino pontremolese.

Un appuntamento quindi da non perdere, aperto a tutto il mondo degli studiosi, degli appassionati di storia e cultura locale e a tutta la cittadinanza. La conferenza della prof.ssa Salvatori, che ha il patrocinio del Comune di Pontremoli, sarà introdotta dal presidente dell’UniTre “Pontremoli-Lunigiana”, prof. Angelo Angella, e dalla direttrice dei corsi, prof.ssa Caterina Rapetti. Nell’occasione il sodalizio culturale pontremolese illustrerà anche il calendario delle lezioni dell’anno accademico 2024-2025 che inizieranno già il 15 ottobre e si terranno tutti i martedì a partire dalle ore 15,30 nelle Stanze del Teatro della Rosa. È già in programma anche un’uscita: il 24 ottobre gli iscritti all’UniTre “Pontremoli-Lunigiana” si sposteranno a Carrara per visitare la mostra “Belle époque, Pittori italiani della vita moderna” allestita negli eleganti spazi di palazzo Cucchiari; a guidare il gruppo sarà il prof. Davide Lambruschi.

Anche in occasione della conferenza di apertura sarà possibile rinnovare la propria iscrizione o procedere a iscriversi per la prima volta. Di seguito il calendario delle lezioni fino a tutto il mese di ottobre:
12 – Enrica Salvatori, Università di Pisa Un manoscritto lunigianese ritrovato. Il viaggio in Terrasanta di Franceschino da Pontremoli (1392)
15 – Giuseppe Benelli Profumi della cucina lunigianese
22 – Giuseppe Lombardi C/2023 A3, Tsuchinshan-Atlas, La “cometa del secolo” e altre comete
24 – Mostra a Carrara Belle époque, Pittori italiani della vita moderna. (h.15,30 con la guida di Davide Lambruschi)
29 – Riccardo Boggi Giovanni Antonio da Faye (1409-1479). Il Dio della Bibbia e la nostalgia della Lunigiana