Dalla Lunigiana un’ambulanza per l’Ucraina

Iniziativa del gruppo Rotary che vedrà due soci partire per Leopoli venerdì da Pontremoli col mezzo che contiene anche numerosi medicinali che verrano donati alla popolazione

“Il Rotary scende in campo per l’Ucraina, e lo fa andando oltre ad una semplice ma importante raccolta fondi, ma mettendoci anima e corpo nell’entrare e nel conoscere le tragedie della guerra per provare a dare un minimo di sollievo e di sostegno”. Non nasconde l’orgoglio il Presidente del Club Rotary Club Lunigiana, Bruno Farina, nel presentare l’iniziativa che vedrà nei prossimi giorni l’invio in Ucraina di un ambulanza che trasporterà numerosi medicinali e ausili medicali. Un’iniziativa che vedrà due soci rotariani, Carlo Ferrari e Mario Giannarelli, affrontare i circa 1.900 Km che separano Pontremoli da Leopoli dove l’ambulanza e il materiale sanitario contenuto in essa, saranno consegnati e presi in carico dai rappresentanti della regione ucraina di Kramatorsk che si trova in zona critica di guerra dove il tutto è destinato. “è un progetto di grande valore non solo per il materiale che verrà consegnato alla popolazione, ma anche per l’impegno diretto di due soci che si impegnano in prima persona in un viaggio lungo e complesso che comporta anche qualche preoccupazione visto che comunque si addentreranno in zone vicine alle aree dove si sta svolgendo il conflitto”.

Il passaggio delle consegne elle consegne rotariane da Luigi Fontana a Bruno Farina. per il 2024-2025
Il passaggio delle consegne elle consegne rotariane da Luigi Fontana a Bruno Farina. per il 2024-2025

Non a caso per evitare troppi rischi ai due autisti, si è scelto di concludere il viaggio a Leopoli, città più sicura rispetto a Kiev dove all’inizio si ipotizzava di terminare il percorso. Una volta giunti nella città, i due lasceranno l’ambulanza e tutto il materiale sanitario, passeranno dalla Polonia prima del viaggio di ritorno in aereo. La partenza “ufficiosa” si avrà alle ore 17 di venerdì 26 ottobre con una cerimonia ufficiale in piazza della Repubblica a Pontremoli, dove sarà presentato il progetto alla presenza delle autorità e della popolazione. In realtà poi la partenza vera e propria si avrà il giorno successivo, alla mattina, per permettere ai due viaggiatori di concludere le attività lavorative prima di avventurarsi lungo le strade alla guida del mezzo. Ma facendo un passo indietro e tornando al materiale raccolto Farina sottolinea come sia “un percorso iniziato tre mesi fa. Ci siamo informati quali fossero gli aiuti medici di cui la popolazione aveva bisogno in modo da consegnare aiuti mirati in base alle esigenze della popolazione colpita dalla guerra”.

Così le farmacie del territorio che va dalla Lunigiana passando da Reggio Emilia a Carrara che hanno aderito all’iniziativa (Farmacie Comunali Riunite, RE – Binotti, Villafranca L. – Buttini, Pontremoli Cortesini, Bagnone – Farmacia dello Stadio, Carrara – Natale, Zeri – Silvestri, Albiano Magra) hanno avuto un elenco di prodotti (medicinali e materiale sanitario) da consegnare poi al gruppo del Rotary. Un gruppo di lavoro affiatato e motivato che si è speso anche nella ricerca di un mezzo idoneo, nella sua risistemazione e allestimento, ma anche nel superamento delle difficoltà burocratiche. E in quest’ottica è stato fondamentale il ruolo svolto dal socio Carlo Ferrari – uomo di lunga esperienza in Russia e Ucraina, originario di Filattiera – che ha tenuto i rapporti con le parti ucraine anche per il tramite del Rotary Club di Kyiv Multinational (District 2232), Club del quale fu socio fino allo scoppio della guerra.

(Riccardo Sordi)