Il “Festival Biblico” sulla prima Lettera ai Corinti

Dal 26 al 31 agosto. Imperniato sul testo di San Paolo

Torna, dal 26 agosto, il “Festival Biblico”, appuntamento promosso dalla Diocesi di Massa Carrara. L’esperienza della “Tre Giorni Biblica” nel percorso pastorale diocesano ha rappresentato un punto fermo per il cammino dei “Gruppi di Ascolto della Parola” e dallo scorso anno ha ampliato l’orizzonte e implementato il programma.
La Commissione diocesana, coordinata da don Alessandro Biancalani, responsabile del progetto “In ascolto della tua Parola”, ha implementato il programma, arricchendolo di appuntamenti di carattere culturale pubblici aperti a tutti, tanto da parlare, appunto, di un vero e proprio “Festival Biblico”.

Il programma

Si parte nella serata di lunedì 26 agosto con la lettura continua del testo di san Paolo in due incontri in contemporanea alle ore 21: per la Lunigiana, sarà a Pontremoli nei locali del Museo diocesano, per la Costa nello stabilimento balneare Saint Vincent a Marina di Carrara (viale Vespucci, 82).
Nella sera di mercoledì 28 agosto invece sarà il linguaggio artistico a prevalere nel mostrare come alcuni passaggi chiave del testo siano poi stati tradotti in opere d’arte, grazie ad un incontro che si terrà a Casa Pellini ad Avenza, all’ombra della Torre di Castruccio.
Cuore del Festival Biblico saranno infine due giorni di studio del testo, venerdì 30 e sabato 31 agosto, nei locali della parrocchia di Maria SS. Mediatrice ad Avenza.
Dalle 15.30 alle 19 del venerdì saranno presi in esame i capitoli 1-7 del testo, mentre nella giornata del sabato la restante parte della Lettera, divisa tra mattina e pomeriggio. Alle ore 19 di quest’ultimo giorno è in programma la celebrazione della S. Messa presieduta dal vescovo Mario, che completerà l’iniziativa.
Maggiori informazioni sul sito web della diocesi oppure contattando la Segreteria pastorale.

Quest’anno il programma sarà imperniato sul testo della Prima Lettera di Paolo ai Corinzi, scelto dal vescovo Fra’ Mario per il cammino pastorale della diocesi apuana: testo autentico dell’Apostolo e punto di riferimento per molti aspetti essenziali della vita cristiana. Come spiega la dott.ssa Chiara Mariotti, “La Prima Lettera ai Corinti: questione di metodo. Lettura e studio per la nostra Chiesa”, è il titolo prescelto per questa iniziativa caratterizzante l’anno pastorale 2024-2025.
“Non si tratta – dice – di un convegno per specialisti o addetti ai lavori ma una iniziativa che viene proposta a tutti coloro che intendo fare esperienza della comunità ecclesiale. Si partirà dalla lettura del testo, passando attraverso la dimensione dell’arte, per giungere allo studio della Lettera. Come recita il titolo abbiamo volutamente parlare di metodo con una accezione ambivalente: sia il ‘metodo’ con il quale leggiamo questo testo, sia il ‘metodo ecclesiale’ che cerchiamo di imparare dall’apostolo Paolo come pastorale attiva di una Chiesa in movimento. Sono questi i due focus dentro i quali si svolge il Festival: noi come singole persone e noi come comunità ecclesiale”.
“Per volontà del vescovo – continua – il Festival è posto all’inizio dell’anno pastorale come momento formativo per tutta la comunità ecclesiale: fedeli laici, presbiteri, insegnanti Irc, catechisti, animatori e tutti gli operatori pastorali”.
La responsabile del “Festival Biblico” sottolinea come l’appuntamento si aprirà con un momento suggestivo. “La Chiesa di Massa Carrara-Pontremoli – spiega la dott.ssa Mariotti – nella stessa sera, vivrà la lettura continuativa di tutto il testo della Lettera ai Corinzi, nella zona di Costa e nella zona della Lunigiana in un incontro pubblico di ascolto sotto le stelle. La seconda sera sarà caratterizzata dalla dimensione del vedere grazie all’arte che aiuterà a comprendere meglio il testo. Passando poi attraverso le sessioni di lavoro della giornata di sabato e domenica, il culmine sarà rappresentato dalla celebrazione dell’Eucarestia presieduta dal nostro Vescovo: questo è il percorso che desideriamo condividere con i partecipanti”.