
Seggi aperti sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno
Sabato 8 (dalle ore 15 alle ore 23) e domenica 9 giugno (dalle 7 alle 23) si vota per il rinnovo del Parlamento Europeo. Gli elettori italiani sono chiamati ad eleggere 76 parlamentari che per i prossimi cinque anni siederanno nell’Assemblea formata da poco più di settecento deputati e che rappresenta i 27 Stati membri dell’Unione. Per esercitare il diritto di voto bisogna recarsi nel proprio seggio muniti della tessera elettorale (se ne può chiedere un duplicato negli uffici comunali) e di un documento di identità. Le elezioni europee si svolgono con il sistema proporzionale. Nel seggio l’elettore riceverà una scheda di colore rosso con i simboli delle liste che presentano propri candidati in quella circoscrizione (l’Italia è divisa in 5 circoscrizioni: Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole). Si possono esprimere fino a tre preferenze scrivendo il cognome (o nome e cognome in caso di omonimie) a fianco del simbolo scelto. Se si esprime più di una preferenza bisogna indicare nominativi di sesso diverso: si tratta del principio delle “preferenze di genere” il cui mancato rispetto porta all’annullamento delle preferenze successive alla prima. Lo scrutinio dei voti inizierà già domenica sera subito dopo la chiusura delle urne nei seggi. Nei territori dove si svolgono le elezioni per l’elezione del sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale, al seggio gli elettori riceveranno anche una scheda elettorale di colore azzurro contenente i nomi dei candidati a sindaco e le liste che li sostengono.