Atletica: un bilancio di quanto fatto e i progetti per il futuro della Pontremolese

A colloquio con Luca Sarti, vicepresidente della Polisportiva Pontremolese, nonché responsabile della sezione di atletica leggera

Stanze del Teatro della Rosa: la consegna della Civica Benemerenza alla Polisportiva Pontremolese in occasione della festa del patrono
Stanze del Teatro della Rosa: la consegna della Civica Benemerenza alla Polisportiva Pontremolese in occasione della festa del patrono

Recentemente abbiamo avuto il piacere di avvicinare il Vicepresidente della Polisportiva Pontremolese, nonché Responsabile della sezione di atletica leggera, Luca Sarti, con il quale si è ampiamente discorso circa i programmi per l’anno in corso dell’Associazione pontremolese. La stagione sportiva, in realtà, è già iniziata con una serie di meeting indoor presso la Fiera Marmi e Macchine di Carrara ed il ritrovo di Pietrasanta (LU) dove si è svolto il Campionato di corsa campestre valido per il titolo giovanile delle province di Massa Carrara, Lucca e Livorno, oltre alle gare di Ronchi di Massa di cui vi abbiamo dato conto nello scorso numero del Corriere Apuano. Discutendo con Sarti sull’andamento dello scorso anno, è emerso che il bilancio del 2023 è assolutamente positivo, con diverse gare e incontri disputati ma anche stancante per l’organizzazione di un importante evento atletico a giugno in città e le celebrazioni per i 60 anni di attività della Polisportiva, una delle poche realtà ancora in vita (ed in salute) nel panorama interregionale. “Per l’anno in corso – sottolinea Sarti – le partecipazioni dei nostri atleti riguarderanno eventi promossi sia dalla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) che dal CSI, Associazione che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, a cui la Società pontremolese è affiliata”.

Luca Sarti vicepresidente della Polisportiva Pontremolese e responsabile del settore atletica leggera
Luca Sarti vicepresidente della Polisportiva Pontremolese e responsabile del settore atletica leggera

La visione del Centro Sportivo Italiano è ben condivisa dal gruppo locale che, seppur non tralasciando l’aspetto agonistico delle competizioni, punta ad una domanda di sport non solo numerica ma qualificata sul piano culturale, umano e sociale; “da sempre i giovani costituiscono il suo principale punto di riferimento ma le attività sportive promosse sono rivolte ad ogni fascia di età”. “Con il CSI – prosegue il vicepresidente – la Società ha l’opportunità di far gareggiare a livello nazionale tutti coloro che lo desiderano, al contrario dei più importanti eventi FIDAL, dove per partecipare, si rendono necessari tempi e misure di un certo rilievo. Ad avvalorarare tutto ciò, gli impegni vertono su più fronti, avendo recentemente aderito sia al Grand Prix Toscana promosso dalla FIDAL, che allo speculare organizzato dal CSI”. Il Vicepresidente continua affermando che “La società dimostra sempre la propria disponibilità e, desiderosa di essere presente alla maggior parte di eventi, tenta ovviamente di accontentare tutti coloro che vorrebbero prendere parte alle diverse competizioni, accompagnando quindi gli atleti presso le località coinvolte. A livello societario si dà grande importanza alle gare, dove, attraverso un diretto confronto cogli altri partecipanti, si scaricano le energie e le fatiche di dozzine di allenamenti ed estenuanti giri di campo tenuti presso il Campo Lunezia”.

Grazie al fatto che, all’interno di ogni singola gara sussistono diverse categorie, sono diversi i partecipanti ad essere premiati e questo, ovviamente, consente il ricevere quella gratificazione che permette di riporre un maggior futuro impegno all’atleta; ovviamente il messaggio non è quello della “vittoria a tutti costi” ma il focus è incentrato sul fatto che i ragazzi facciano attività (e sana), si divertano, e, perché no, facciano gruppo. Negli anni sono aumentati gli impegni, anche grazie alla realizzazione di un anello indoor a Carrara che, prolungando la stagione e colmando una grossa lacuna del territorio, ha comportato un inevitabile incremento delle attività e, parallelamente alle gare indoor, la stagione invernale verte sulla corsa campestre, con tutta una serie di distanze e difficoltà in grado di consentire alla maggioranza di gareggiare. Lo scorso anno la Società aveva più di un centinaio di iscritti, circa venti i maschi e un’ottantina le quote rosa e, tra questi, la metà iscritti anche come FIDAL e, quindi, in grado di competere ai più alti livelli: numeri di tutto rispetto considerato il bacino di utenza e “la concorrenza” di altre discipline maggiormente più seguite.

La Polisportiva Pontremolese di atletica
La Polisportiva Pontremolese di atletica

Sicuramente, gli avvenimenti da non perdere, saranno gli assoluti di corsa campestre CSI a Calco, in provincia di Lecco del prossimo Aprile. Sempre organizzati dal CSI, già confermata la partecipazione ai campionati italiani su pista tra il 5 e l’8 di Settembre a Riccione e, atto conclusivo, su cui calerà il sipario degli impegni, il campionato italiano su strada, il 19 e 20 di ottobre in quel di Trento. In definitiva, l’atletica leggera, abbraccia tutta una serie di discipline tali, per cui c’è veramente spazio per tutti; dalla velocità alla resistenza, dai salti ai lanci, su pista, su strada e off road! Impossibile pertanto non trovare un’attività che possa permettere a tutti i ragazzi di cimentarsi ed esprimersi al meglio. Presso la pista di atletica i giovani sono seguiti dalla nostra Chiara Ferdani, ex campionessa , dottoressa ed ora professoressa in scienze motorie: un tecnico federale che in parecchi ci invidiano che dà prestigio e stimolo alla crescita dei nostri piccoli atleti, coadiuvata dal supporto di docenti di educazione fisica sempre presenti durante le sessioni di allenamento. Il lavoro svolto dalla Polisportiva è stato giustamente premiato dall’amministrazione cittadina, la quale, in occasione delle festività per il Santo Patrono, ha voluto riconoscere, con civica benemerenza, l’impegno profuso nella propria attività in tutti questi anni. Nel caso in cui sorgessero, tra i lettori, interessi circa l’eventuale iscrizione societaria, gli stessi sono invitati, attraverso il sito internet, a contattare chi di competenza, con la certezza di un positivo accoglimento presso la struttura del Campo Lunezia, in Via Veterani dello Sport.

(Fabio Moscatelli)