
Anno nuovo ma tempo vecchio. Le nostre regioni continuano ad essere interessate da un afflusso di aria mite oceanica che trasporta con sé qualche perturbazione ma ancora in un contesto di temperature più tipiche dell’autunno che dell’inverno. Dopo il 6 potrebbe però arrivare gradualmente aria più fredda dapprima nord Atlantica e poi nord Europea a portarci verso una fase meteorologica più consona al periodo. La situazione è in fase di rapida evoluzione e potrebbero esserci cambiamenti anche all’ultimo momento, pertanto consigliamo sempre di seguire gli aggiornamenti sui nostri siti: www.ilcorriereapuano.it e www.meteoapuane.it
Mercoledì 3 : molto nuvoloso con piogge sino al primo mattino, poi si aprirà qualche schiarita.
Giovedì 4: nuvolosità variabile con schiarite alternate ad annuvolamenti anche intensi specie sui rilievi. Non sono previste precipitazioni se non piovaschi. Temperature stazionarie.
Venerdì 5: nuvolosità in graduale intensificazione con arrivo delle prime nuove piogge entro il pomeriggio o al più tardi in serata. Temperature in lieve calo. Venti meridionali ma in progressiva rotazione a Nord.
Sabato 6: molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse. Neve che potrebbe cominciare ad imbiancare l’Appennino oltre i 1500/1600 metri in calo. Venti di Tramontana scura.
Domenica 7 : ancora molto nuvoloso con precipitazioni più diffuse in prossimità dell’Appennino dove la neve potrebbe scendere sin verso 800/900 metri. Temperatura in incipiente calo e Tramontana in rinforzo.
Lunedì 8 e Martedì 9: progressivo miglioramento con schiarite più ampie ma sempre alternate a nubi specie da martedì sera. Forti venti fra Tramontana e Grecale. Temperature in sensibile diminuzione.