
Il Battesimo e il Matrimonio sono i sacramenti che un parroco celebra di più: occasioni importanti per stabilire relazioni più strette all’interno della comunità locale
Dal gennaio scorso don Graziano Galeotti (nella foto) è il parroco moderatore dell’Unità Pastorale “Città di Pontremoli” che raggruppa le parrocchie cittadine e, da poche settimane, anche alcune delle frazioni vicine al centro.
Un anno, ormai, all’interno della comunità cittadina, affiancato dagli altri parroci dell’equipe.Tante le attività e le iniziative avviate e realizzate coinvolgendo l’intera comunità.
“Il Battesimo e il Matrimonio sono i sacramenti che un parroco si trova maggiormente a celebrare – spiega don Graziano – oltre a rendere gloria a Dio per la scelta di vita cristiana e per il realizzarsi di una nuova famiglia, la loro celebrazione comporta numerose riflessioni non solo pastorali, ma anche sociali”.
I problemi, di varia natura, non mancano ma ci sono anche occasioni di condivisione.
“La crisi demografica – continua il sacerdote – ha portato a una diminuzione nel numero di Battesimi; nascono sempre meno bambini e sempre meno famiglie scelgono di battezzare i propri figli. Nell’indifferenza all’argomento religioso alcune famiglie chiedono il battesimo per i propri figli e proprio questa richiesta è un’occasione fondamentale per un parroco per potere entrare in relazione con i giovani che scelgono la via cristiana per i loro bambini”.
Momenti di dialogo preziosi per entrare in più stretta relazione con i componenti della comunità locale.
Dona subito on line – Inquadra il QR-Code o vai su unitineldono.it
Come donare
– Con carta di credito sul sito oppure chiamando il numero verde 800 825 000
– Con bonifico bancario IBAN: IT 33 A 03069 03206 100000011384 all’Istituto Centrale Sostentamento Clero Causale: Erogazioni liberali art. 46 L.222/85
– Sul conto corrente postale n. 57803009Vai sul sito www.unitineldono.it
“Spesso i parroci vivono lontano dalla quotidianità di una famiglia – aggiunge don Graziano – e l’occasione di incontro con le giovani coppie rappresenta una presa di coscienza fondamentale delle gioie e delle difficoltà di chi, andando controcorrente, sceglie la via di Cristo. Gli incontri di preparazione al Battesimo sono importanti per stabilire una relazione ed evitare il pericolo di una burocratizzazione: le giovani coppie hanno sempre più bisogno di un incontro autentico che tocchi i sentimenti e di un’esperienza emozionante. Hanno necessità di sentire che il loro figlio è motivo di gioia per la comunità cristiana che lo accoglie”.
Un aspetto pastorale che si trova a fare i contri con la realtà del mondo di oggi; e anche per questo il ruolo del parroco assume un significato particolare.
“È pur vero che troppo spesso si rischia di banalizzare la nobilis forma del sacramento per un’insulsa operazione di marketing ‘acchiappa like’: dunque, il ruolo del parroco è quello di presentarsi come un padre che guida i propri figli”.
Anche il momento del Matrimonio è cruciale: “La celebrazione del Matrimonio, che vede nascere una nuova famiglia cristiana, comporta diverse insidie – riflette don Graziano – come l’inconsapevolezza del significato del sacramento o l’eccessiva spettacolarizzazione del rito. Proprio il ruolo del parroco diventa fondamentale per far comprendere come l’amore sponsale, consacrato da Cristo, e l’apertura alla vita siano una via spesso tortuosa, ma piena di felicità”.