La statua della Madonna di Lourdes pellegrina a Pontremoli

Accolta mercoledì 6 dicembre nella Concattedrale

La devozione alla Vergine Maria, venerata con il titolo di Madonna di Lourdes, è da sempre molto sentita da tanti fedeli che ogni anno si recano nel santuario mariano ai piedi dei Pirenei.
Quest’anno, in occasione dei 120 anni della fondazione dell’ UNITALSI, il Santuario ha concesso che potesse esserci una Peregrinatio della venerata statua della Vergine che, a Lourdes, viene portata nelle processioni serali. Questo anche per preparare i devoti a celebrare il tema pastorale di Lourdes 2024, dal titolo “Che si venga in processione”.
La nostra diocesi ha potuto accogliere la Statua della Madonna mercoledì 6 dicembre. Nel primo pomeriggio l’immagine è arrivata in Concattedrale a Pontremoli dove è stata accolta con la recita del S. Rosario e la celebrazione dell’Eucaristia (durante la quale sono anche stati cantati i vespri della Vergine Maria in occasione della novena in preparazione alla Solennità dell’Immacolata).
La S. Messa è stata presieduta dal can. Graziano Galeotti, vicario foraneo e parroco moderatore di Pontremoli, affiancato dai sacerdoti dell’unità pastorale della città, dal vicario foraneo di Villafranca don Mario Arenare, don Stefano Lagomarsini e il diacono Giampaolo Montano.
Il celebrante nell’omelia, prendendo spunto dal Vangelo del giorno e dal messaggio di umiltà che scaturisce dal santuario di Lourdes, ha invitato a riflettere sulla necessità di servire gli “ultimi” del Vangelo e sull’importanza del dare dignità e vicinanza a chi soffre. Al termine della funzione mentre si intonava il canto finale la Statua è uscita processionalmente ed è stata collocata sul pulmino dell’UNITALSI per proseguire verso Massa e le altre diocesi toscane.
Mentre già scendevano le luci del giorno e al suono festoso del Campanone, la commossa partecipazione di tante persone (tra le quali si scorgevano i volti di molti anziani ed ammalati) ha fatto sì che questo momento di preghiera fosse veramente toccante ed ha fatto innalzare a tutti i presenti lo sguardo a Maria, donna del sì, per potersi affidare al volere del Signore.
Questo evento inoltre ha riportato nel cuore di molti l’ormai lontana peregrinatio in tutte le parrocchie del nostro territorio della Madonna del Popolo nel 1948, della Madonna di Lourdes in occasione del primo centenario delle apparizioni nel 1958, della statua della Madonna di Fatima nel 1988.

Fabio Venturini