Ambulatorio Infermieristico di Prossimità: nove in Lunigiana

Attività partita dall’11 dicembre, 6 Base e 3 Avanzati

L'ingresso di uno degli ambulatori del distretto sanitario attualmente chiusi
L’ingresso di uno degli ambulatori del distretto sanitario attualmente chiusi

Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul Territorio hanno orientato le Aziende sanitarie, verso un modello centrato sulla presa in carico dei pazienti con patologia cronica, fornendo un’assistenza il più vicina possibili ai luoghi di vita dell’utenza. Al fine di offrire anche alla popolazione locale della Lunigiana questo servizio, La Direzione Infermieristica della Zona della Lunigiana – Dott.ssa Tiziana Nannelli in accordo con il Direttore della Società della Salute della Lunigiana – Dott. Marco Formato e al Responsabile delle Cure Primarie – Dott. Amedeo Baldi, ha avviato dall’11 dicembre, l’attività di 9 ambulatori infermieristici di prossimità, distribuiti in tutta la zona della Lunigiana. Sono sei gli Ambulatori Infermieristici di prossimità definiti base, presenti nei distretti/case della salute nei territori più interni e che sono vocati alla presa in carico delle problematiche infermieristiche ed orientamento nella rete dei servizi.

Questi sono Zeri (venerdì 9.30-10.30), Comano (venerdì 10-12), Casola (venerdì 9-10), Mulazzo (sabato 9.30-10.30), Caniparola (martedì 10-12) e Villafranca (dal lunedì al venerdì 10.30-12). Sono poi 3 gli Ambulatori infermieristici di prossimità definiti Avanzati, presenti nei distretti/case della salute più grandi e centrali, che permettono una continuità di prestazioni più strutturata e presenza medica, e che integrano/supportano gli ambulatori infermieristici di prossimità – base. Questi sono: Aulla (dal lunedì al sabato dalle 10.30-12.30), Pontremoli (lunedì, mercoledì e venerdì 10.30-12) e Fivizzano (lunedì, mercoledì e sabato 10.30-12.30) Per accedere all’ambulatorio infermieristico di prossimità non è necessario l’appuntamento presso il CUP ma è necessario avere una prescrizione medica effettuata dal Medico di Medicina Generale/ Pediatra di Libera Scelta nella quale sono indicate le prestazioni infermieristiche da erogare all’interno dell’ambulatorio. L’accesso rimane invece libero e senza prescrizione medica, per gli aspetti legati ai bisogni informativi e di orientamento nella rete dei servizi.