Conferenza per il nuovo anno della UniTre Pontremoli
Sabato 14 ottobre, alle ore 16, nelle Stanze del Teatro della Rosa a Pontremoli la dott.ssa Angela Acordon e la dott.ssa Marta Colombo, rispettivamente soprintendente e ispettrice della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e Massa Carrara, terranno la conferenza “I Beni Culturali in Lunigiana: un patrimonio da conoscere e meglio valorizzare”. L’appuntamento è organizzato dall’Università delle Tre Età Pontremoli – Lunigiana con il patrocinio del Comune di Pontremoli ed è la conferenza di inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024, il 35° del sodalizio nato nel 1988.

A Bagnone si parla di cambiamenti climatici
Giovedì 12 ottobre, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune di Bagnone (in piazza Roma) incontro con il climatologo Bernardo Gozzini, ricercatore del CNR e direttore del Consorzio Lamma: “Nell’era del cambiamento climatico. Alla ricerca di un approccio sostenibile al nostro territorio”. Moderatore l’avv. Matteo Marginesi. L’iniziativa è promossa dalla sottosezione del CAI di Bagnone con il patrocinio del Comune.

Presentazione del libro di Boggi “Ciel sereno terra scura”
Si terrà sabato 21 ottobre, ad Aulla, l’attesa presentazione del libro di Riccardo Boggi “Ciel sereno, terra scura. Racconti di segnature, paure e un saggio ritrovato”. L’incontro si terrà nel salone polifunzionale (ex teatrino) della parrocchia di San Caprasio alle ore 16. La presentazione è affidata all’antropologo culturale Paolo De Simonis e alla storica Emilia Petacco. Il libro presenta nove racconti inediti dedicati alle storie di vita di contadini che conoscevano i segreti dei riti delle segnature dei mali e le cui formule sono pubblicate in un capitolo del saggio del 1977, ormai introvabile, che l’autore ripubblica integralmente. Il libro è arricchito da una serie di disegni dell’arch. Anna Kunitz che interpretano i nove racconti.