“Rolli Days” e “Pontremoli Barocca” nasce un’intesa culturale con Genova

è nata un’alleanza scientifico/culturale che ha l’obiettivo di valorizzare questi due appuntamenti che raccontano le meraviglie barocche delle due città

L'oratorio di Nostra Donna: il suggestivo interno della Chiesa (Foto Studio di Architettura ARA12)
L’oratorio di Nostra Donna: il suggestivo interno della Chiesa (Foto Studio di Architettura ARA12)

Attorno al “Rolli Days” e alla “Pontremoli Barocca” nasce un’alleanza scientifico/culturale tra i comuni di Genova e Pontremoli. Insomma è germogliata una prestigiosa collaborazione per promuovere la cultura tra il comune ligure e quello toscano (con la preziosa collaborazione dell’associazione Sigeric), che avrà il compito di far conoscere questi due eventi culturali delle due città. Tutto nasce lo scorso ottobre, durante la tre giorni del convegno “Un magnifico artificio” dedicato al Barocco Pontremolese. In quel contesto, come ci racconta Francesco Bola, tra i responsabili dell’associazione Sigeric, “si sono presentate alcune persone che sono tra gli organizzatori del Rolli Day a Genova”.

Il Teatro della Rosa a Pontremoli
Il Teatro della Rosa a Pontremoli

Per chi non lo sapesse, i “Rolli Days” sono tra gli eventi più attesi dell’anno a Genova. Questa manifestazione serve per scoprire la bellezza dei palazzi dei Rolli collocati nel centro i Rolli erano, ai tempi dell’antica Repubblica, le liste dei palazzi e delle dimore più belle delle nobili famiglie che ambivano a ospitare le alte personalità in transito per visite di Stato. Dopo questo primo fugace incontro ci sono stati poi successivi contatti attraverso il Comune di Pontremoli (in particolare con la vicesindaca, Clara Cavellini) che hanno portato oggi alla nascita di questa alleanza culturale “è una collaborazione appena nata – sottolinea Bola – che è ancora per molti aspetti da definire ma che certo ci riempie di orgoglio anche per la storia e l’importanza dei Rolli Day”. Anche perchè sono stati dal capoluogo ligure che sono venuti alla ricerca di questa collaborazione con Pontremoli “una cosa che ci fa molto piacere, perché vuol dire che hanno visto da parte nostra serietà e competenza, ed hanno valutato positivamente le possibilità di richiamo turistico del Barocco Pontremolese”.

Quindi un’unione di intenti che vedrà le due città procedere di pari passo nella reciproca divulgazione dei Rolli Days e di Pontremoli Barocca, due eventi che rappresentano l’identità storica dei rispettivi territori, dove arte e cultura sono i protagonisti assoluti. E in quest’ottica Bola si augura che “la collaborazione si allarghi e che possa anche aprire un percorso di studi e di confronti sulla tematica dell’arte del Barocco nei due territori, individuandone peculiarità e aspetti comuni”.

Il "Consesso degli Dei", nella tradizione locale "il trionfo dei Dosi" l'affresco di Giuseppe Galeotti nel soffitto di Palazzo Dosi Magnavacca
Il “Consesso degli Dei”, nella tradizione locale “il trionfo dei Dosi” l’affresco di Giuseppe Galeotti nel soffitto di Palazzo Dosi Magnavacca

Intanto questa alleanza ha già portato un riscontro sul piano delle adesioni all’iniziativa “Pontremoli Barocca” che si terrà il prossimo 16 aprile (nel riquadro una descrizione più dettagliata dell’iniziativa) “sì, abbiamo avuto interessamenti dalla zona di Genova”. Per il momento le iscrizioni sono arrivate a quota 200 e l’obiettivo e di riuscire ad arrivare a 400-500 presenze “per il momento ci sono molte iscrizioni soprattutto extra lunigianesi; dalla Liguria, Emilia e dalla Toscana (provincie di Lucca e Massa Carrara). Comunque c’è molto interesse e questa ci fa ben sperare per la buona riuscita della giornata”. Giornata che potrà contare sul supporto dei ragazzi delle superiori che daranno supporto logistico “e chi se la sentirà farà da vero e propria guida”. (r.s.)

Il 16 aprile cinque luoghi saranno visitabili
L’appuntamento con la “Pontremoli Barocca”

Appuntamento con la “Pontremoli Barocca” il 16 aprile. Nella giornata saranno visitabili i seguenti luoghi: Palazzo Dosi Magnavacca, Palazzo Pavesi Ruschi Noceti, Giardini di Palazzo Negri Dosi, Oratorio di Nostra Donna, Teatro della Rosa. Nella stessa giornata sarà possibile visitare Villa Dosi Delfini (non incluso nel biglietto cumulativo “Pontremoli Barocca”). Ingressi: Il biglietto cumulativo include l’ingresso e la visita guidata ai cinque luoghi sopra indicati è acquistabile il giorno stesso o pre-acquistabile scrivendo a info@sigeric.it Costo: 15 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni. Per maggiori informazioni, contattare i numeri 331.8866241 – 393.663712808 Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.