Paolo Bestazzoni neo presidente del Gruppo Fratres di Bagnone
Succede a Rita Beccari, dopo due mandati, che mantiene il ruolo di vicepresidente.  Tra le priorità del neo presidente l’impegno per avvicinare i giovani al mondo della donazione, il tutto mentre si avvicina l’appuntamento con i 60 anni della nascita del Gruppo  
 
Paolo Bestazzoni, neo presidente del Gruppo Fratres di Bagnone
Paolo Bestazzoni, neo presidente del Gruppo Fratres di Bagnone
I donatori Fratres di Bagnone al centro trasfusionale dell'ospedale di Pontremoli
I donatori Fratres di Bagnone al centro trasfusionale dell’ospedale di Pontremoli

“I donatori Fratres di Bagnone hanno sempre garantito, e continueranno a garantire, la massima sicurezza nella qualità e quantità del sangue, mediante un impegno anonimo, volontario, gratuito. Nella convinta vocazione al dono che, nel silenzio del cuore, diviene missione”. Questa la prima riflessione del neo presidente Fratres “Ugo Martinelli”, Paolo Bestazzoni alla guida del Gruppo, con voto unanime, dallo scorso gennaio, dopo la scadenza dei due mandati, previsti dallo Statuto, di Rita Beccari. Nessuna retorica nel rimarcare, unitamente a Bestazzoni, l’incisivo percorso della ex presidente. Un mirabile lavoro svolto con passione, competenza, spirito di altruismo, con il valore aggiunto dell’umiltà e del sorriso. Siamo certi che, quale vicepresidente, continuerà a dare il suo prezioso contributo per il bene della collettività di cui fa parte, con sano orgoglio. Paolo Bestazzoni, classe 1964, dipendente dell’Unione dei Comuni, nel settore “Urbanistica – paesaggio” residente, con la famiglia, a Treschietto, già presidente “Aldi – Lunigiana” ha fatto del volontariato la sua seconda famiglia allargata in un momento storico nel quale si registra la presenza quotidiana di espressioni di crisi, un po’ in ogni ambito della società. Per cui è importante avere persone che hanno voglia di irrobustire il valore della gratuità, come risorsa di estrema valenza onde dare risposte concrete alle emergenti sfide, anche nel campo ospedaliero dove la richiesta di sangue è costante e pressante. Sappiamo che esso serve nel Pronto Soccorso, nei reparti di alta specialità della cardiochirurgia, in quelli oncologici e dove sono necessari interventi chirurgici, compresi trapianti di organi.

Nel calendario delle priorità l’urgenza del ricambio generazionale con l’obiettivo di intercettare nuovi donatori, in particolare fra i giovani del “Team – Sports – ASC – Bagnone” (già attivi nel Gruppo) e gli extra comunitari, a vantaggio pure di una più ampia e corretta integrazione. Per educare le giovani generazioni alla solidarietà ripartirà, dopo lo stop Covid, il Progetto didattico – formativo “La Donazione al servizio della comunità” con il prezioso supporto del dirigente Angelo Ferdani, “padre” appassionato del Progetto attuato, da anni, nelle Scuole lunigianesi e della Costa con ottimi risultati. Indispensabile la corretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale, partendo dal sindaco Giovanni Guastalli, con tutte le varie Associazioni del territorio ed i Gruppi “Fratres” della zona e di Massa per ottimizzare il lavoro di tutti facendo “rete”. Fra le iniziative quella di istituire la festa “Family Day” per ringraziare le famiglie i cui componenti sono tutti donatori e sensibilizzarne altre. “Il nostro Gruppo – conclude Bestazzoni – festeggerà quest’anno il fausto traguardo di 60 anni di attività. Purtroppo gli storici fondatori sono passati a miglior vita. L’unico “pioniere” rimasto è Luciano Bicchierai che ha ancora molto da raccontare di codesta ammirevole storia il cui patrimonio sociale, etico, cristiano … deve favorire al massimo l’adesione al Volontariato. Certi che la gratuità del dono e l’acquisizione di una “forma mentis” votata al valore – persona restano elementi indispensabili per l’oggi e il domani della nostra comunità e dell’intero Paese”. Per la cronaca ricordiamo che nel Consiglio direttivo sono entrati alcuni giovani, fra cui Elia Domenichelli e Sabrina Ballestracci (figlia dell’indimenticabile Sergio, ex presidente nazionale “Fratres”), e come segretaria Lara Zerti.
Ivana Fornesi