
Sul Vangelo di Matteo. Riprende in Quaresima l’esperienza dei “Gruppi di ascolto della Parola”

Iniziato il tempo liturgico della Quaresima, riparte nelle parrocchie l’esperienza dei Gruppi di Ascolto (GdA) della Parola, una tappa importante nel cammino diocesano iniziata 13 anni fa. Già da settembre, per la “Tre Giorni Biblica”, la Commissione diocesana, ha predisposto gli strumenti per affrontare il testo di riferimento di quest’anno, la seconda parte del Vangelo di Matteo (cap. 18-28). È ancora viva l’esperienza di “immersione” nella Parola di Dio, intitolata “Fino alla consumazione del tempo”, che si è svolta presso i locali della parrocchia di Maria Ss. Mediatrice ad Avenza.
“Si conclude con la Quaresima appena iniziata – ha detto don Alessandro Biancalani, referente del progetto dei ‘GdA’ – la lettura dei quattro vangeli. In questi anni l’esperienza è stata un momento di grazia per la nostra Chiesa, che ha potuto abbeverarsi alla fonte della Parola con semplicità e continuità”.
La Commissione diocesana, si legge nel Sussidio, chiede che negli incontri non manchi mai una invocazione alla pace per il mondo intero, un dono che, oltre gli interessi e le volontà umane, l’umanità non si deve mai stancare di chiedere, soprattutto in questo nostro tempo.
Adesso, sono in programma gli incontri di lectio divina del vescovo nelle zone. Anche il vescovo Mario, infatti, prenderà parte a questo progetto diocesano, “spezzando la parola” non solo con gli animatori e formatori dei “GdA”, ma con chiunque vorrà farsi attento alla “voce del Vangelo” che risuona ancora una volta nella nostra terra.
Per la zona Costa l’appuntamento è fissato per giovedì 9 marzo, alle 21, nel santuario dei Quercioli a Massa; mentre per la Lunigiana sarà giovedì 23 marzo, sempre alle 21, nella Pieve di S. Maria Assunta a Monti di Licciana. Gli incontri saranno presieduti dal vescovo Mario; sarà anche possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube della diocesi.