Nuovi appuntamenti di “Animati” per i gruppi giovani delle parrocchie
“Animati” è il percorso formativo proposto dall’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile, rivolto agli animatori dei gruppi giovani delle parrocchie dai 16 ai 25 anni. Articolato in tre tappe che si riprodurranno sulla Costa e in Lunigiana, si svolge con l’aiuto di due giovani psicologi, Cecilia Vignale e Dennis Santacroce, che lavorano sul territorio di Carrara con esperienza di conduzione di gruppi giovanili. Dopo il primo incontro in ciascuna delle due aree, ecco il calendario dei prossimi appuntamenti: – zona di Costa: venerdì 17 marzo e venerdì 14 aprile, con inizio alle ore 19.30 e cena condivisa a Carrara nei locali del Centro Giovanile Diocesano; – zona Lunigiana: sabato 18 marzo e sabato 15 aprile sempre con inizio alle ore 19.30 e cena condivisa ad Aulla nei locali della parrocchia della Filanda.
Ufficio Liturgico Diocesano e Musica Sacra: quarto incontro formativo
“La Pasqua tra simbolo e memoriale” L’Ufficio Liturgico Diocesano e Musica Sacra sta svolgendo anche quest’anno un percorso formativo per operatori pastorali con una serie di incontri mensili. È in programma venerdì 17 marzo, dalle ore 21, il quarto incontro dal titolo “La Pasqua, tra simbolo e memoriale”. Si svolgerà a Caniparola nei locali della parrocchia di S. Antonio e in videoconferenza: per partecipare è possibile accedere alla piattaforma Zoom (meeting id 88413355503 pass code 724304). È arrivato il momento di vedere in azione i due capisaldi dell’edificio liturgico che sono stati affrontati sin ora e verrà svolto attraverso tre poli celebrativi peculiari della “madre di tutte le veglie” ormai prossima: il cero (Riccardo Bassi), la parola (don Emanuele Borserini) e l’acqua (Emanuela Duranti).
Sabato 18 marzo a Pontremoli incontro su “P. Pino Puglisi, martire contemporaneo”
Nell’ambito del programma di Educazione civica, il Liceo Classico Vescovile di Pontremoli, con il patrocinio del Comune, ospita Pino Martinez, stretto collaboratore, parrocchiano e amico fraterno del beato Padre Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Insegnante, educatore, instancabile animatore dei giovani, don Pino fu nominato nel 1990 parroco di san Gaetano, nel quartiere Brancaccio di Palermo e ha speso la sua vita al recupero degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della legalità illuminata dalla fede. Questa sua attività pastorale – come è stato ricostruito dalle inchieste giudiziarie – ha costituito il movente dell’omicidio, messo in atto il 15 settembre 1993, i cui esecutori e mandanti sono stati arrestati e condannati. Nel 2012 è stato proclamato beato da papa Benedetto XVI per il martirio in odium fidei. L’evento in programma a Pontremoli, dal titolo “Padre Pino Puglisi: martire contemporaneo”, si terrà il 18 marzo nel Teatro Cabrini. Si svolgerà in due momenti distinti: il primo la mattina, a partire dalle 9.30, con l’incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; il secondo, dalle ore 16.30, con l’incontro aperto alla cittadinanza e alle associazioni.
Domenica 19 marzo in San Colombano a Pontremoli la convocazione sinodale zonale
Come da calendario pastorale, dopo l’appuntamento del 19 febbraio scorso che ha interessato il vicariato di Massa-Montignoso, nel pomeriggio di domenica 19 marzo si terrà la “convocazione sinodale zonale” per i vicariati di Pontremoli e di Villafranca. Infatti a Pontremoli, nella chiesa parrocchiale di san Colombano a partire dalle 15,30, il vescovo Mario ha convocato questo incontro che rientra nel percorso del Cammino sinodale della Chiesa italiana. L’iniziativa è aperta non solo ai sacerdoti e ai delegati sinodali, ma anche agli operatori pastorali delle parrocchie, ai membri delle associazioni e dei movimenti del territorio, secondo tre tematiche: giovani e scuola, povertà e volontariato, disabilità e sofferenza