Sabato 4 marzo, nel duomo di Carrara: “San Ceccardo: il volto del Santo”
Era il 25 febbraio 2021, quando, nel duomo di Carrara, la teca contenente le spoglie di san Ceccardo, martire e antico vescovo di Luni, venne estratta per procedere alla ricognizione canonica, eseguita dall’equipe della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa. Le spoglie del Santo, patrono della città e del vicariato di Carrara, sono infatti conservate in una teca sotto l’altare a lui dedicato nella navata laterale del duomo, mentre il cranio è riposto in un reliquario di argento. L’intervento del 2021 ha consentito di effettuare per la prima volta lo studio scientifico dei resti così da ricostruire il profilo biologico del Santo e ottenere informazioni sulle condizioni di vita e di salute al tempo in cui è vissuto, che la tradizione fa risalire ad un periodo tra il VI e l’VIII secolo.
Gli esiti di questa complessa ricerca verranno divulgati in un incontro pubblico fissato per sabato 4 marzo alle ore 10, nel duomo di Carrara, alla presenza del vescovo Mario e di don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali. Il programma prevede una introduzione sul progetto di ricognizione canonica e sullo studio multidisciplinare dei resti mortali del vescovo Ceccardo, con interventi di Simona Minozzi, antropologa dell’Università di Pisa, Agata Lunardini, direttrice del Museo delle Mummie di Borgo Cerreto (PG) e Giovanni Gatti, archeologo. Verrà poi proiettato il film-documentario sulla ricognizione canonica a cura del fotografo e documentarista, Marcello Gambini. Infine, ci sarà la relazione sulla ricostruzione fisiognomica del volto di san Ceccardo a cura di Stefano Ricci, antropologo dell’Università di Siena.
Il progetto è stato realizzato con il contributo di VF Marmi srl, Cooperativa Cavatori di Lorano Srl, Radiologia USL Toscana Nord Ovest, Adamo Ceccarelli.
Domenica 5 marzo Massa, incontro di spiritualità in cattedrale
E’ in programma, domenica 5 marzo, alle ore 14, in cattedrale a Massa, un incontro di spiritualità “Con Lui sul monte. Ascesi quaresimale, itinerario sinodale” proposto dall’Azione Cattolica con l’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi, la Caritas diocesana, e l’Ufficio Pastorale Sociale del Lavoro. Durante l’incontro, rivolto a educatori, catechisti, animatori, operatori pastorali e responsabili associativi, verranno prese in considerazione alcune tematiche indicate da Papa Francesco per la Quaresima e che don Tommaso Forni, neo assistente generale diocesano di AC, aiuterà ad approfondire ed attualizzare.
Si tratta di una opportunità per vivere una bella esperienza di intimità con Gesù e di discernimento personale e comunitario, in cui verificare ciò che siamo chiamati ad essere e a compiere come cristiani. Sarà anche occasione per offrire il proprio contributo al cammino sinodale che la nostra Chiesa sta percorrendo, per essere sempre più docili alla Parola che il Signore ci rivolge e attenti all’umanità che vive nel nostro tempo e nella nostra terra apuana.
Fermo restando l’orario di inizio, per favorire la maggiore partecipazione, si potrà scegliere fra tre diverse modalità di ritrovo. Alle 12 partecipando alla S. Messa celebrata da don Tommaso Forni; a seguire, nel refettorio del Seminario, per uno scambio di saluti mentre si consuma una bevanda calda predisposta dagli organizzatori; direttamente nel refettorio alle 13,15 per chi, avendo impegni di servizio, parteciperà alla S. Messa nella propria parrocchia e si unirà agli altri per condividere del ristoro; alle 14, direttamente nel luogo che sarà indicato, per l’incontro che inizierà con la preghiera comune.
Per gestire al meglio l’organizzazione è possibile confermare la partecipazione entro giovedì 1 marzo (Donatella tel. 3454391109).