Fratres Pontremoli: donazioni in calo nel 2022 ma c’è la voglia di rialzarsi

Un anno che ha portato anche delle importanti novità come il nuovo centro trasfusionale. Il presidente Mastroviti “puntiamo su giovani e su tutti quelli che possono donare”

“C’è stato un calo sensibile, ma comunque, anche se in diminuzione, le donazioni effettuate dal Gruppo restano significative. Siamo pur sempre tra i primi dieci gruppi Fratres della Toscana. È chiaro che ora c’è la voglia di tornare a viaggiare sui dati degli anni passati”. Non si fascia la testa il presidente dei Fratres di Pontremoli, Armando Mastroviti, ma anzi dalle sue parole traspare tutta la volontà di riscattare un 2022 che non porta i soliti numeri da record per l’associazione. Sono state 894 le donazione complessive e a segnare il calo “è stata soprattutto la donazione del plasma che si è fermato a quota 208 con una sensibile diminuzione. Poi è stato comunque un anno ancora caratterizzato dalle difficoltà del Covid”. L’augurio è che tutto questo sia alle spalle e i primi dati del 2023 sembrano confortare in questo senso “sì, già queste prime settimane del 2023 sembrano molte promettenti, comunque è ancora presto per tracciare un bilancio”. Ed allora torniamo a quanto accaduto nei dodici mesi precedenti che comunque ha avuto anche molte parentesi positive tra cui l’ingresso di 35 nuovi donatori, con un’età media molto giovane visto che tra questi ci sono ben 15 ragazzi con meno di 20 anni “frutto senza dubbio dell’opera di proselitismo che stiamo portando avanti nelle scuole, e che continueremo senza dubbio anche quest’anno. Senza dimenticare che alcuni dei nuovi “acquisti” vengono da famiglie di donatori per cui questa sensibilità l’hanno, letteralmente, nel sangue”. Anche se Mastroviti tiene a ricordare uno dei mantra della sua presidenza, ovvero che non è mai troppo tardi per donare “chiunque sia in buona salute tra i 18 e i 65 anni può donare. Quindi anche chi ha più di 50 anni e non ha mai donato, potenzialmente può recarsi al Centro Trasfusionale per i prossimi dieci anni dando un grande contributo per la salute di tante persone. Senza dimenticarsi della propria, visto che il donatore viene controllato, sia con le analisi del sangue che con l’Elettrocardiogramma”. Ma tornando alle notizie positive del 2022 c’è da segnalare senza dubbio l’inaugurazione del nuovo Centro Trasfusionale “è stato un successo importante essere arrivati a questo traguardo. Ora i donatori, ma anche gli stessi operatori sanitari, hanno un luogo più grande, più bello, più funzionale”. E a proposito di donatori è inevitabile la domanda su chi siano stati i più generosi nel corso del 2022, si parte dalle 12 donazioni di Domenico Bertoli, passando poi alle 11 di Maria Laura Accaputo, alle 10 di Mattia Moro, per concludere questa classifica con le otto di Tiziana Manca e Abramo Michelotti (“che ha raggiunto la 50° donazione complessiva con quella effettuata il 31 dicembre scorso”). “A loro – sottolinea Mastroviti – devo un grande grazie per quello che hanno fatto. Non pretendo da tutti i donatori gli stessi numeri ma sarebbe auspicabile che tutti gli iscritti donassero almeno due volte l’anno. Se lo facessero avremmo un numero di donazioni complessive attorno alle 1.500”. Sulle donazioni Mastroviti poi invita ad utilizzare possibilmente la prenotazione “questo per vari aspetti. Primo di tutto il donatore va all’orario stabilito senza dovere aspettare, non creando confusione e attesa. Poi anche per la funzionalità dello stesso ospedale che può programmare degli interventi sapendo di poter contare su un abbondante numero di sacche di sangue. Questo non toglie che se qualcuno dovesse avere un buco inatteso e si vuole recare al Centro Trasfusionale lo può fare, comunque di base è sempre meglio prenotarsi”. Dopo tanto parlare di quanto accaduto proviamo a gettare uno sguardo nel futuro dell’associazione con le iniziative di questo 2023. “come detto stanno per partire gli incontri con le scuole, a breve si terrà l’assemblea annuale dei soci (vedere il box in basso), poi per l’8 marzo, come tradizione, si terrà l’apertura straordinaria del Centro Trasfusionale in occasione della Festa delle Donne. Verrà ovviamente replicata la Festa del Donatore anche se pensiamo di riportarla per l’ora di pranzo e stiamo studiando varie sorprese che non vogliamo ancora svelare. E poi la tradizionale gita, che ci vedrà ritornare al mare con una bella crociera”. (r.s.)

Assemblea del Gruppo

Sabato 23 febbraio, alle ore 16, si terrà l’assemblea ordinaria dei soci del Gruppo Fratres di Pontremoli. I punti all’ordine del giorno prevedono le relazioni del presidente, del capogruppo e dell’amministratore. Poi a seguire approvazione del bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023.