Una frana ha isolato le frazioni di Costa e Bassone

Si sta lavorando per la creazione di un percorso alternativo lungo la strada sterrata che porta a Vignola

è stato sicuramente un Capodanno da “ricordare” quello degli abitanti della frazioni di Bassone e Costa, che a causa di una frana di grosse dimensioni sono rimaste isolate senza la possibilità di raggiungere il centro cittadino. Infatti, a causa delle abbondanti precipitazioni del periodo natalizio, varie centinaia di metri cubi di roccia sono rovinati sulla sede che corre sotto la montagna. Fortunatamente non si sono stati registrati il coinvolgimento a persone o danni alle abitazioni, ma il risultato è che le due frazioni sono isolate. Pronto l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area transennando la zona della frana. Sul posto si è poi recata anche la vicesindaca, Clara Cavellini, con l’ingegnere comunale, Roberto Bertolini, per verificare lo stato dell’area e di conoscere eventuali necessità della popolazione ma, fortunatamente, non è stata segnalata alcuna emergenza. Bassone e Costa sono frazioni con alcune case che contano circa una ventina di persone presenti, fra residenti e villeggianti, ma attualmente sono solo tre le famiglie che vivono in questa area montana. Dopo una prima analisi della situazione il sindaco, Jacopo Ferri, ha firmato un’ordinanza (la prima di questo 2023) in cui ordina la “la chiusura al traffico veicolare e pedonale della strada comunale che conduce alle frazioni di Bassone e Costa sino al ripristino delle previste condizioni di sicurezza”. Nella giornata di martedì 3 gennaio si è cominciato i lavori per il ripristino della viabilità, con l’adeguamento al passaggio di veicoli sul percorso sterrato pedonale denominato la “Pilacca” che dovrebbe consentire il collegamento con la vicina frazione di Vignola. Si sta quindi pulendo il percorso dalle sterpaglie, cercando allo stesso tempo di allargare e compattare il fondo del percorso sterrato per rendere possibile il transito con delle vetture. Lavori di adeguamento che si dovrebbero concludere a breve, permettendo il passaggio almeno ai veicoli fuori strada e per l’eventuale necessità dell’ambulanza. Per quanto concerne invece i lavori di rimozione della frana caduta sulla strada il sindaco Ferri evidenzia come sarà necessario aspettare prima di poter intervenire nella rimozione dei detriti lasciati dalla frana “dall’ufficio tecnico mi hanno detto che bisogna attendere che la frana si scarichi bene, per poter poi valutare come intervenire. La speranza è che in questi giorni il tempo ci dia una mano, anche se in quest’ottica le previsioni non sono confortanti”. (r.s.)