Sabato 11 febbraio S. Messa ai Quercioli col vescovo fra’ Mario
“Abbi cura di lui” è il titolo del Messaggio del papa, pubblicato in occasione della XXXI Giornata Mondiale del Malato, che la Chiesa celebra l’11 febbraio, memoria liturgica della B.V. di Lourdes. È un Messaggio che prende le mosse dalla raccomandazione del samaritano all’albergatore come narra la parabola di Gesù, invitato a riservare attenzioni all’uomo ferito fino al ritorno del viandante premuroso. Parole, scrive il Papa, che “Gesù rilancia anche a ognuno di noi” e che dimostrano – concetto evidenziato anche nella Fratelli tutti – “con quali iniziative si può rifare una comunità a partire da uomini e donne che fanno propria la fragilità degli altri” e si oppongono a una “società dell’esclusione”. La celebrazione diocesana, organizzata dall’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute, coordinato da don Cesare Cappè, è in programma per sabato 11 febbraio alle ore 15.30 nel Santuario dei Quercioli a Massa, presieduta dal vescovo Mario, assieme alle associazioni che si occupano di pastorale sanitaria.
“Il Creato: un bene da custodire, una bellezza da condividere”: un incontro il 12 febbraio a Massa
Domenica 12 febbraio con inizio alle ore 9.30 e fino alle 17, a Massa nel Convento dei Cappuccini è in programma la prima giornata dedicata a tutti coloro che si ispirano alla enciclica di papa Francesco Laudato Si’ per vivere un tempo dove pregare, ascoltare esperienze presenti in diocesi, condividere progetti per agire nel nostro territorio. Il Movimento Laudato Si’, infatti, è nato nel 2015 come esito di due eventi: la pubblicazione della enciclica di papa Francesco sulla cura della “casa comune” e l’Accordo di Parigi sul Clima per fare fronte ai gravi cambiamenti climatici che stanno interessando il pianeta.
Il Movimento lavora per ispirare e mobilitare la comunità cattolica. Tre sono le modalità con le quali intervenire: una spiritualità per una conversione che porti adottare una ecologia integrale, sensibilizzare la comunità dei credenti ad assumere nuovi stili di vita, mobilitare per coinvolgere la società civile e le istituzioni chiedendo politiche coraggiose per realizzare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi e fermare il collasso della biodiversità. Il Movimento si avvale delle attività degli Animatori Laudato Si’, circa 17000 distribuiti su 73 paesi nei cinque continenti. In Italia il programma è stato avviato nel 2019 e la rete conta circa 1800 animatori, emersi dopo un corso di formazione e che hanno iniziato ad attivarsi nelle rispettive realtà locali, per animare e ri-animare le proprie comunità. “Molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare” scrive Papa Francesco nella Laudato Si’.
L’incontro di domenica 12 febbraio è promosso dall’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro e dall’Associazione “Padre Damiano da Bozzano”; parteciperà anche il vescovo fra’ Mario che alle ore 12celebrerà la S. Messa. Per info e iscrizioni (anche ai fini del pranzo): psl@massacarrara.chiesacattolica.it