
Organizzato dal Rotary Club Pontremoli Lunigiana. Premiati i ragazzi del “Pacinotti-Belmesseri” autori del nuovo logo dell’associazione

L’importanza delle api, del loro prezioso prodotto il miele, e come questo può coniugarsi con la scuola e con lo sviluppo del territorio lunigianese. È stato questo il centro del convegno che si è tenuto domenica mattina a Pontremoli, organizzato dal Rotary Club –Pontremoli Lunigiana. Ed è stato il presidente dell’associazione, Gianni Tarantola, a moderare l’incontro che ha visto, dopo i saluti di rito del sindaco di Pontremoli e della dirigente scolastica Lucia Baracchini, la premiazione degli studenti del “Pacinotti-Belmesseri”: Giada Mamoliti per aver ideato il nuovo logo dei Lions Pontremoli Lunigiana, e con lei i tre compagni che l’hanno supportata nella realizzazione, Tommaso Begozzi, Giorgia Lorenzani e Giada Busticca. Si è poi entrati nel vivo della rassegna con Bruno Farina che in qualità di responsabile “Lions” per il “Progetto Api” ha illustrato l’iniziativa che ha permesso il riattivare delle attrezzature della mieleria già esistente presso la sede scolastica di Soliera a Fivizzano. Il Professor Antonio Felicioli dell’Università di Pisa, ha poi spiegato l’importanza della presenza delle api per l’agricoltura e la biodiversità, mentre Stefano Fenucci, dell’azienda “Il Pungiglione”, ha messo in luce i tanti rischi che il prezioso insetto corre, come quelli legati alla vespa velutina. Punto su cui si è soffermato anche Manlio Antoniotti, consigliere del Consorzio Miele Dop Lunigiana, che ha evidenziato i vari tentativi in corso per arginare il problema. In conclusione gli chef Rolando Paganini e Mario Giannarelli hanno sottolineato il prezioso contributo che il miele offre alla gastronomia locale. E a dimostrazione di questo, è seguito un assaggio di miele prodotto da “Il Pungiglione” e dagli allievi dell’Agrario di Fivizzano. (r.s.)