A Massa il 4 ottobre la solennità di San Francesco patrono della diocesi
La festa di san Francesco d’Assisi del 4 ottobre assume quest’anno una connotazione particolare per la Chiesa apuana. Infatti per la prima volta il vescovo Mario presiederà la solenne celebrazione eucaristica in onore del “Poverello di Assisi”, patrono d’Italia, della città di Massa e della Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli. Se poi si considera che mons. Vaccari proviene dalla famiglia religiosa francescana dei Frati Minori, si comprende il significato di una ricorrenza tanto sentita e attesa.
La solenne celebrazione è fissata alle ore 10.30 in Cattedrale a Massa, assieme ai sacerdoti e diaconi, mentre sono stati invitati anche i vescovi della Toscana e delle diocesi limitrofe, così come le autorità civili e militari del territorio apuano. Alle 10,10 ci sarà l’accoglienza del vescovo in Cattedrale da parte dei membri del Capitolo. La festa sarà preceduta da un triduo di preparazione.
In particolare sabato 1 e domenica 2 ottobre alle ore 21 verranno celebrati in Cattedrale i Vespri, con la riflessione di fra’ Marco Fossati (ofm), economo della Provincia Sant’Antonio dell’Italia Settentrionale dei Frati Minori. Lunedì 3 ottobre infine, sempre in Cattedrale, celebrazione del Transito del Serafico Padre San Francesco, con riflessione di fra’ Marco Fossati.

Solennità di S. Francesco nella chiesa parrocchiale dei santi Giovanni e Colombano a Pontremoli
Pontremoli celebra la solennità di San Francesco, titolare della chiesa parrocchiale dei santi Giovanni e Colombano.
Da lunedì 3 a venerdì 7 ottobre, alle ore 18, S. Messa e novena all’altare del Santo. Lunedì 3 celebrazione del transito con partenza dal convento alle ore 21 e celebrazione nella chiesa di S. Francesco.
Martedì 4, festa liturgica del Santo, S. Messe alle ore 9,30 e 18 nella chiesa di San Lorenzo (già convento dei Cappuccini) e alle ore re 11 e 18 nella chiesa di S. Francesco.
Domenica 9 ottobre, si celebra la Festa del Santo. Alle ore 8 S. Messa e alle ore 11 S. Messa solenne presieduta da mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo emerito di Loreto e Nunzio Apostolico. La festa coincide con l’inizio dell’anno pastorale per le parrocchie dei SS. Giovanni e Colombano, di S. Cristina, S. Pietro e S. Lorenzo