Ad Adelano la commemorazione del comandante partigiano Dante Castellucci “Facio”
Venerdì 22 luglio, alle ore 17,30, ad Adelano sarà commemorato il partigiano di origini calabresi Dante Castellucci “Facio”, comandante del battaglione “Picelli”, nel 78° anniversario della morte avvenuta per fucilazione al termine di un processo farsa inscenato da un altro gruppo di partigiani. Dopo i saluti delle autorità e gli interventi di Mauro Malachina (Anpi Zeri) e di Paolo Bissoli (ISRA), si terrà la lettura a tre voci “Laura e Facio, piccolo omaggio sentimentale” a cura dell’associzione CODC di Pontedera con Lucia Morelli, Manuela Fredianelli e Gianni Ferdani.
La Spagnola ai tempi delle Salesiane di Aulla
Sabato, 23 luglio, alle 21,15 nel chiostro di San Caprasio, Melania Sebastiani terrà una conferenza su: “La Spagnola ai tempi delle Salesiane di Aulla”. L’inziativa è dell’Associazione “Amici di San Caprasio” con il Comune di Aulla e il Liceo Classico “Leopardi”.
Cristina Sarti e Meme Lucarelli ad Aulla in “Prime Donne”
Gli “Amici di San Caprasio con il patrocinio del Comune di Aulla, del liceo classico “Leopardi” e dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri propongono lo spettacolo: “Prime Donne”, con Cristina Sarti e Meme Lucarelli, da un’idea e con la regia di Cristina Sarti. L’evento è in programma nel chiostro di San Caprasio domenica 24 luglio alle 21,15. Ingresso libero e gratuito, prenotazione gradita al n. 338.6426960.
Equi Terme: presentazione del libro “Paesi di Lunigiana”
A EquiTerme, venerdì 29 luglio, Francesco Leonardi e Andreino Fabiani presenteranno il libro di Paolo Bissoli “Paesi di Lunigiana” (editrice Il Corriere Apuano), il primo due volumi che raccoglieranno la fortunata rubrica che esce ogni settimana nell’ultima pagina del nostro giornale. La presentazione è alle ore 21 negli spazi dello stabilimento termale.
Domenica 31 luglio sul Monte Gottero “Il Cammino della Resistenza”
Torna, sul Monte Gottero, la tradizionale giornata in ricordo del terribile rastrellamento dell’agosto 1944. Ritrovo alle 9,30 in loc. Ca’ Menage, sopra Chiusola di Sesta Godano e salita al cippo che ricorda l’uccisione dei civili da parte dei nazifascisti. Alle 10 i saluti istituzionali e alle 10,30 l’intervento dello storico Daniele Susini