
Originale iniziativa nella frazione di Filattiera

Ed eccola la Lunigiana, terra di castelli, di pievi, di campanili, di borghi … i quali, sovente, sono abbelliti dalla creatività delle poche persone che li vivono. Come è successo a Caprio, nel Comune di Filattiera, dov’è nata una iniziativa davvero curiosa e divertente, ossia quella di valorizzare viuzze, piazzette, vicoli, case… con immagini di gatti. Proprio i mammiferi felini che tanto amiamo e che, sovente, rompono il silenzio delle case con i loro miagolii, donando compagnia a chi vive in solitudine. A lanciare l’idea originale, subito “sposata” dagli abitanti del posto ed anche da quelli delle frazioni viciniore, unitamente ai Centri di socializzazione di Caprio e Giovanile di Pontremoli con gli alunni delle Scuole del territorio, è stata Graziana Gussoni, già insegnante di arte e tecnica, oggi in pensione, ma sempre molto attiva nel sociale. Chi ha avuto modo di collaborare con la “prof” Graziana, come chi scrive, sa benissimo che, nelle sue mani, tutto si trasforma in modo utile e piacevole. Tanti infatti i premi vinti dalle “sue scolaresche” nel corso degli anni. Lavori che si distinguono per la fantasia, la competenza, la passione e l’utilizzo di materiali di riciclo come sassi, plastica, legno … Sono nati così i “gatti” di Caprio che i visitatori potranno ammirare a partire dal 3 aprile quando ci sarà l’inaugurazione dal titolo “Borgo antico dei gatti silenziosi”. Ci sarà la possibilità di ammirare i felini, non miagolanti, in ogni angolo, anche nel più nascosto, in un tripudio di colori, di forme, di impegno e genialità. Annalisa Folloni, sindaco di Filattiera, ha ringraziato gli abitanti di Caprio, rallegrandosi per il lavoro svolto che contribuisce a dar lustro anche alle frazioni esigue, sviluppando aggregazione ed allegria. i. f.