“Domenica della Parola di Dio” e percorso dei “GdA”

Anche nella nostra Chiesa apuana domenica 23 gennaio si celebra questa giornata

Il Santo Padre Francesco ha disposto che la III domenica del Tempo Ordinario venisse dedicata “alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”, in base a quanto indicato nella Lettera Apostolica “Aperuit illis”, pubblicata nel 2019. Una scelta, quella di dedicare una giornata alla Parola di Dio, maturata già al termine del Giubileo della Misericordia nel 2018, dove il Pontefice incoraggiava le comunità a mettere sempre più al centro della vita e dell’azione pastorale la Sacra Scrittura.
La Parola di Dio, si legge inoltre nella Esortazione apostolica Evangelii Gaudium possiede quel dinamismo e quella potenzialità che non possiamo prevedere, riuscendo a parlare direttamente al cuore dell’uomo per fargli scoprire l’amore di Dio. Dedicare allora in modo specifico una domenica dell’Anno liturgico alla Parola di Dio – scrive il Papa – “permette, di far rivivere alla Chiesa il gesto del Risorto che apre anche per noi il tesoro della sua Parola perché possiamo essere nel mondo annunciatori di questa inesauribile ricchezza”.
Inoltre la data scelta non è casuale, ma si colloca in un momento favorevole del calendario, dove si celebrano le iniziative della Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani e della Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei, proprio per rinsaldare i legami tra le diverse confessioni religiose, accomunate dalla Parola del Signore.
Anche nella nostra Chiesa apuana, si celebra questa giornata, fissata nella domenica 23 gennaio, dove è in programma un incontro che sarà vissuto in modalità on line alle ore 16, per non venire meno alle attenzioni da adottare in questo periodo, ma nello stesso tempo per non perdere un’opportunità così importante, a cui è possibile iscriversi inviando un messaggio Whatsapp al n. 331.9642957, entro venerdì 21 gennaio.
La Conferenza Episcopale Italiana, inoltre ha messo a disposizione un sussidio per la celebrazione, centrato sul tema della testimonianza: “La Sacra Scrittura – si legge infatti – presenta una galleria ricchissima di testimoni della fede: si tratta di persone vere, segnate anche dalla fatica di credere, che però hanno vissuto fino in fondo il proprio rapporto con il Signore. I testi presenti all’interno del Sussidio sapranno di certo aiutare nella riflessione e nella preghiera su questo tema così importante in sé e così rilevante per il nostro presente ecclesiale”.
Una occasione, quella della Domenica della Parola, anche per celebrare gli 11 anni dell’esperienza in diocesi dei “Gruppi di Ascolto della Parola”, che hanno caratterizzato la vita pastorale delle parrocchie, e coordinati da don Alessandro Biancalani, referente diocesano del progetto. In vista dell’inizio dei GdA, che come consuetudine iniziano con il tempo della Quaresima, sono in calendario due appuntamenti formativi, aperti ai formatori e agli animatori dei GdA: 3 e 10 febbraio alle ore 21 su piattaforma digitale.