Dopo il passaggio della perturbazione che ha portato i suoi effetti più devastanti sulla Liguria centrale, le nostre regioni sono ancora interessate da una zona di bassa pressione in graduale spostamento verso Sud Est, quindi verso le regioni meridionali. Il rinforzo di un campo di Alta pressione sull’Europa occidentale in estensione alla Scandinavia, determinerà un afflusso di aria più fredda da Nord Est sotto forma di tesi venti di Tramontana ma portando anche un generale miglioramento del tempo. Raccomandiamo, come sempre, di seguire i nostri aggiornamenti su: www.ilcorriereapuano.it e www.meteoapuane.it

Mercoledì 6: nuvolosità diffusa con piogge e temporali sparsi, ma con tendenza a miglioramento in serata. Venti in rotazione da Sud a Nord e temperature in diminuzione.

Giovedì 7: nubi residue in Appennino, mentre rasserenerà a valle con venti moderati o forti di Tramontana. Temperature in lieve rialzo nei valori massimi.

Venerdì 8: sereno o poco nuvoloso con tendenza a ritornanti nuvolose da Nord Est, ma senza fenomeni. Persistenza di venti settentrionali e temperature stazionarie.

Sabato 9 : poco nuvoloso. Venti ancora moderati o tesi fra Tramontana o Grecale. In calo nel corso della giornata. Temperature in calo, specie le minime nelle zone di fondovalle ove dovesse calmarsi il vento qualche ora nella notte.

Domenica 10: sereno o poco nuvoloso per nubi da venti in moto da Nord a Sud. Tramontana frizzante con temperature in ulteriore lieve diminuzione.

Lunedì 11 e Martedì 12: tempo ancora stabile con indebolimento dei venti e conseguente sensibile calo delle temperature minime che, localmente, potrebbero portare le prime brinate a fondovalle. Prospettive di un ulteriore impulso freddo nord europeo a metà settimana.