Giornate Missionarie: fratelli e sorelle, grazie

Il bilancio delle somme raccolte per le Missioni

Le scadenze amministrative offrono anche l’opportunità di rendicontare a tutte le nostre Comunità parrocchiali l’esito della raccolta delle Giornate Missionarie, quella della terza domenica di ottobre e relativa alla Giornata Missionaria Mondiale e quella, sicuramente meno “vissuta” della Giornata Mondiale dei Ragazzi in occasione della Solennità dell’Epifania.
Lo scorso 30 gennaio come avviene annualmente le offerte raccolte e pervenute all’Ufficio ammnistrativo diocesano sono state inviate a Roma alla Fondazione Missio – Pontificie Opere Missionarie.
Queste offerte raccolte contribuiranno a formare il Fondo di Solidarietà Universale destinato poi a sostenere le chiese più bisognose sparse nei cinque continenti. 
A tutti coloro che hanno aderito all’invito dell’Ufficio Missionario Diocesano inviamo, tramite gli strumenti della comunicazione, il nostro più sentito ringraziamento. 
Il dettaglio delle parrocchie che hanno contribuito alla raccolta rinnova la fotografia di una realtà diocesana generosa ed attenta ai bisogni elementari che ancora oggi affliggono il terzo mondo ed interpellano con forza le coscienze dei popoli benestanti. È stato per me commovente registrare che piccole parrocchie della Lunigiana non si sono dimenticate dei loro fratelli e delle loro sorelle che ancora oggi non possono fare a meno del nostro aiuto per avere la possibilità di accedere all’essenziale.  Sono piccole somme che messe insieme ci aiutano a realizzare il sogno della solidarietà universale.
Grazie a voi parroci che non vi siete dimenticati di loro. 
Grazie a voi cari sorelle e fratelli per quanto ci avete donato.
È una cifra importante che nella tabella qui sotto riportiamo suddivisa per vicariati. Non è compito nostro fare commenti e riflessioni sui dati. A noi basta constatare che nonostante tutto, crisi economiche e pandemie, la vostra generosità non muta. 
Per questo ripeto: fratelli e sorelle, grazie.
(G. L.)