
Una azienda locale, WiFi Communication, l’ha portata nelle case di tutto il centro storico

Tutti gli operatori telefonici promuovono offerte per connessioni internet che grazie alla fibra ottica possano risolvere una volta per tutte gli annosi problemi di lentezza di navigazione con i quali abbiamo a che fare ogni giorno. Il crescente scambio di pacchetti di dati sempre più “pesanti” rende obsoleti i contratti per connessioni da pochi megabyte, anche perché l’incremento degli utenti e del traffico diminuisce ancora di più la velocità della connessione di casa nostra. Via alla fibra, dunque, rimedio per tutte le nostre frustrazioni provocate da video che si bloccano e mail che impiegano decine di minuti ad arrivare o, ancor peggio, a partire. Ma quella che ci viene proposta è davvero la “fibra” che tutti noi desideriamo? Purtroppo per quasi tutta la Lunigiana quasi sempre la risposta è “no”! Il più delle volte, infatti, la connessione offerta si basa su un sistema misto fibra/rame: la fibra, infatti, raramente arriva fin dentro le nostre case, ma si ferma negli “armadi-centraline” collocati più o meno vicini alle utenze alle quali continuano ad arrivare i vecchi cavi telefonici che si rivelano un vero e proprio collo di bottiglia. Una svolta in tal senso era attesa dal progetto portato avanti da Open Fiber che negli ultimi due anni anche a Pontremoli ha steso decine di chilometri di fibra per un sistema che doveva entrare in funzione entro il 2020, ma per il quale invece si deve ancora attendere. Fino a quando non si sa.
In questo davvero poco confortante panorama – che penalizza un comprensorio nel quale avere a disposizione connessioni veloci sarebbe strategico sia per la qualità della vita di ciascuno di noi, sia per lo sviluppo socio-economico del territorio – si distingue WiFi Communication srl di Aulla. La società, nata nel 1992 come piccola realtà e sviluppatasi negli anni fino a diventare un punto di riferimento per la Lunigiana storica (è infatti presente capillarmente nel territorio delle province di Massa Carrara e della Spezia), sta infatti realizzando proprio in questi mesi un progetto davvero ambizioso: portare la fibra direttamente dentro le case degli aullesi. Con un investimento importante, sostenuto grazie alla vendita dei prodotti e alla disponibilità dei soci, il centro storico della città lunigianese è già completamente cablato. Siano case mono o bifamiliari oppure condomini, le abitazioni nel cuore di Aulla sono raggiunte dalla tecnologia FTTH che garantisce la massima velocità ad oggi disponibile: dunque fino a 100 mega. Niente a che vedere con la FTTC che invece utilizza il doppino di rame nel tratto dalla centralina-armadio fino a casa. È stato Stefano Gaffi nel 1992 a fondare WiFi Communication alla Spezia: da allora la piccola società nata per progettazioni è cresciuta, sia in numero di soci che per progetti e attività; attualmente ha una decina di dipendenti e coinvolge un’altra decina di persone nel lavoro indotto. “Possiamo dire senza timore di smentita di essere, con il nostro progetto nel centro di Aulla, l’unico operatore che in Lunigiana porta davvero la fibra direttamente in casa degli utenti – spiega Gaffi – e nei prossimi mesi estenderemo la rete fino alla zona dell’uscita autostradale. Un investimento strategico per la città al quale faremo fronte nell’anno appena iniziato con risorse economiche importanti dopo aver già investito circa 100.000 euro nel corso del 2020” Non solo fibra, però: come dice il nome stesso, WiFi Communication è un operatore che continua a proporre quei servizi wireless per i quali vanta una rete di antenne diffusa su tutto il territorio, con contratti che offrono agli utenti connessioni da 20 fino a 100 megabyte con la tecnologia FWA (Fixed wireless access).
Paolo Bissoli