Enrico Giannichedda sabato 18 luglio alla prima delle “Notti della Archeologia” di Aulla
Tornano anche in questo mese di luglio, nel cortile della parrocchia di San Caprasio ad Aulla gli appuntamenti con “Le notti della archeologia”. Sabato 18 luglio, alle 21, Enrico Giannichedda, archeologo che ha scavato a San Caprasio, presenterà il suo “Quasi Giallo, romanzo di archeologia”. Il secondo incontro è previsto per sabato 25 luglio: sempre alle ore 21 Marco Grassi, appassionato ricercatore, rivelerà le sue sorprendenti scoperte fatte in Lunigiana e proporrà una collaborazione tra genetica e archeologia. I due appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle regole imposte dall’emergenza Covid: nel cortile saranno disponibili 100 posti, distanziati e tutti a sedere. Tutti gli interessati dovranno essere muniti di mascherina. è bene prenotare ai numeri 338.6426960 e 0187.420148.
Ad Adelano cerimonia in onore di “Facio” nel centenario della nascita e presentazione del libro Pietre di Libertà
“Tornano anche in questo mese di luglio, nel cortile della parrocchia di San Caprasio ad Aulla gli appuntamenti con “Le notti della archeologia”. Ad Adelano di Zeri, mercoledì 22 luglio a partire dalle ore 17, si terrà la commemorazione di Dante Castellucci “Facio”, comandante del battaglione “Picelli” e qui fucilato nel 1944. La cerimonia quest’anno riveste un significato particolare in quanto ricorre il centenario della sua nascita avvenuta a Sant’Agata di Esaro (CS) il 6 agosto 1920. L’iniziativa è delle sezioni ANPI di Zeri e di Pontremoli e del Comune di Zeri. Dopo gli interventi e la deposizione della corona al monumento nel bosco adiacente si svolgerà la presentazione del libro “Pietre di Libertà”, una accurata descrizione di cippi, lapidi e monumenti sui sentieri della Resistenza tra Pontremoli e Zeri. Il tutto avverrà nel rispetto delle norme anti Covid, con uso obbligatorio di mascherina e distanziamento tra i partecipanti.