13Madonna_del_PopoloGiovedì 2 luglio si celebra la festa della Madonna del Popolo, patrona della città e del vicariato di Pontremoli, in memoria dei voti che la popolazione fece in cambio della cessazione del flagello della peste nel XVII secolo. Considerando la situazione sanitaria, la S. Messa solenne sarà celebrata alle ore 18 in Piazza della Repubblica. La funzione religiosa sarà presieduta da mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, alla presenza del vescovo Giovanni, assieme ai sacerdoti e ai diaconi.
I posti disponibili per i fedeli saranno 200 e l’accesso sarà chiuso una volta raggiunto tale numero.
La ricorrenza è legata in diocesi anche alla Giornata sacerdotale, che nella Chiesa universale si celebra nella festa del Sacro Cuore di Gesù.
“È l’occasione – scrive il vescovo Giovanni – per dire grazie al Signore per il dono dei sacerdoti alla nostra Chiesa e lo facciamo ricordando gli anniversari di ordinazione”.
Questi i sacerdoti che festeggeranno.
– 25° di sacerdozio: don Carmine Piccolo, don Alessandro Biancalani, p. Andrea Graziosi (mdm).
– 50° di sacerdozio. p. Francesco Vanoli (osm), don Giuseppe Giunta, don Guido Ceci.
– 60° di sacerdozio: don Franco Maccani, don Giuseppe Cipollini, don Roberto Turini, don Sergio Clemente Simoncelli, don Eugenio Borrotti.
– 70° di sacerdozio: don Siro Tovani.

398° anniversario del voto alla Madonna del Popolo

Lunedì 29 e martedì 30 giugno
Ore 21: triduo in preparazione in Duomo

Mercoledì 1 luglio
Ore 18: Santa Messa Ore 21: conclusione del triduo.

Giovedì 2 luglio
Ore 7 – 8 – 9,30: SS. Messe in Duomo
Ore 11: Solenne Pontificale in Duomo, presieduto da mons. Alberto Silvani, vescovo di Volterra.
Ore 18: Solenne Pontificale in piazza della Repubblica.
Presiede mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca. Partecipano mons. Giovanni Santucci, vescovo diocesano; mons. Eugenio Binini, vescovo emerito; mons. Alberto Silvani, vescovo di Volterra; i Capitoli dei canonici di Pontremoli e di Massa e tutti i sacerdoti e i diaconi della diocesi nella Giornata della Fraternità Sacerdotale
Sarà presente il sindaco per la tradizionale offerta della cera. Il mattino, in Duomo, sarà presente un confessore.
Il giorno della solennità è concessa l’indulgenza plenaria secondo il rescritto della Penitenzieria apostolica.