San Tommaso nel magistero più recente: un “atto voluto” o “dovuto”?

Martedì 28 gennaio a Massa l’ XI Giornata Tomista

tommaso_daquinoIl Seminario vescovile dei Santi Ambrogio e Carlo e la Biblioteca Diocesana di Massa sono lieti di invitare studenti, studiosi, religiosi e laici all’undicesima edizione della Giornata Tomista, martedì 28 gennaio nella Biblioteca Diocesana, in Via dei Colli 2 a Massa alle ore 18.
Abramo Reniero, docente di filosofia, proporrà una lettura dei documenti più significativi degli ultimi pontefici, da Paolo VI a oggi, sulla figura e sul pensiero di San Tommaso d’Aquino, nel tentativo di valutare se la riproposizione del maestro medievale alla filosofia e teologia contemporanee abbia ancora un senso, ed eventualmente quale, o se sia soltanto un atto dovuto ad un grande del passato. Maestro indiscusso di teologia e filosofia, San Tommaso è ancora attuale e riesce a parlare alla generazione di internet?
È la sfida che si pone il professor Reniero, tutti i giorni a contatto con le giovani generazioni che aspirano ad una libertà piena e non condizionata, ma che spesso, purtroppo, non conoscono e non possiedono neppure le categorie intellettuali per imparare dai grandi sapienti, come Tommaso, il senso autentico del vivere.
La Giornata Tomista, evento tradizionale in Seminario, è alla sua undicesima edizione. Nata sotto il vescovato di mons. Eugenio Binini e la direzione di don Patrizio Carolini continua ad essere uno degli eventi più importanti della Biblioteca Diocesana di Massa e del Seminario Vescovile grazie all’interesse e all’impegno del rettore don Marco Baleani e dei suoi collaboratori don Giovanni Poggiali, prorettore, Milena Mosti e Marina Carbone, bibliotecarie e, naturalmente, di tutti i giovani seminaristi che sono tornati a rendere vive le stanze dell’antico Convento di San Francesco.
L’ingresso è gradito e gratuito. Info: 3290088655, facebook: biblioteca diocesana massa