
La Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli promuove anche quest’anno il progetto “In ascolto della tua Parola”, costituito dai Gruppi di Ascolto (GdA) che per il nono anno caratterizzerà l’anno pastorale, soprattutto nel tempo della Quaresima.
“Si tratta di un progetto – fa notare don Alessandro Biancalani, referente diocesano dei GdA – che ha arricchito molto e in parrocchia crea ‘confidenza’ con la Parola di Dio, in un tempo come il nostro dominato dalla velocità e dalla fretta: è una esperienza dalla quale è scaturita collaborazione, amicizia e sostegno tra le persone coinvolte”.
Gli incontri
Questo il calendario degli incontri:
– 20 gennaio, animatori e formatori zona Costa (ore 20.45 parrocchia Maria Ss.Mediatrice) Avenza;
– 23 gennaio, animatori e formatori Lunigiana (ex teatrino S. Caprasio in via don Minzoni) ad Aulla, alle ore 21.
Inoltre, domenica 26 gennaio ci sarà la “Giornata della Parola”, iniziativa promossa dal papa per sottolineare la centralità della scrittura nella vita della Chiesa; nell’ambito di questa giornata ci sarà anche la celebrazione del mandato agli animatori e formatori.
Dal mese di marzo infine nelle parrocchie della diocesi inizierà lo svolgimento dei Gruppi di Ascolto.
Nel tempo della Quaresima, inoltre, anche il vescovo, mons. Santucci, incontrerà i partecipanti di questa esperienza per la condivisione di un tempo di lectio divina; in particolare il 12 marzo nella Costa e il 26 marzo nella Lunigiana.
Ma come funziona un incontro dei Gruppi di Ascolto in parrocchia? Spiega don Alessandro: “Ci si ritrova anzitutto con un atteggiamento di profondo ascolto di quello che il Signore vuole dire alla mia vita. Infatti dopo un canto iniziale, si invoca lo Spirito Santo e si proclama la Sacra Scrittura. Poi riuniti in gruppo si condivide, aiutati anche da alcuni animatori, quello che la Parola del Signore ha suscitato dentro di noi”.
Dalle parrocchie della Lunigiana a quelle della Costa, sono molte le testimonianze che riportano i commenti positivi dei partecipanti a questa iniziativa. Le persone sentono la bellezza dell’approfondimento sia nei contenuti che nel modo di guidare l’incontro, per cui cresce l’interesse attorno alla Parola di Dio, alla modalità di vivere questo incontro come esperienza di Chiesa.
Come già accennato nell’ambito della “Tre giorni biblica” dello scorso settembre, il percorso di quest’anno avrà come testo di riferimento la prima parte del Vangelo di Giovanni per cui gli animatori dei Gruppi di Ascolto saranno impegnati nel mese di gennaio con gli incontri formativi e di preparazione.
(df)