Pontremoli, celebrazioni per la Festa dell’ Immacolata Concezione in Duomo
Le celebrazioni in Duomo a Pontremoli per la Solennità dell’ Immacolata Concezione prevedono dal 29 novembre al 7 dicembre la novena, predicata dalla Fraternità S. Filippo Neri di Filetto, alle ore 17,30 con la recita del S. Rosario e alle 18 con la celebrazione della S. Messa, canto dei Vespri e omelia.
Sabato 7 dicembre alle 17,30 recita del S. Rosario e alle 18 S. Messa festiva con canto dei Vespri a conclusione della novena.
Domenica 8 dicembre, Solennità dell’ Immacolata Concezione, SS. Messe alle 8 nella Cappella del Pensionato Cabrini e alle 10 e 12 in Duomo. Alle 16,30 recita del S. Rosario e alle 17 Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo Mons. Giovanni Santucci con conferimento del diaconato ai candidati Jules Ganlaky e Luca Signanini. Animerà la liturgia la Corale “Santa Cecilia”. La S. Messa delle ore 18 non sarà celebrata.

“Lectio divina” del Vescovo in preparazione al Natale
Nel tempo di Avvento e in preparazione al Natale del Signore, il vescovo Giovanni terrà a Massa tre incontri di lectio divina dal titolo: “In ascolto della Parola di Dio ci prepariamo al Natale”.
Questo il calendario degli incontri con i temi:
-mercoledì 4 dicembre, “Giovanni Battista e i Profeti” -mercoledì 11 dicembre, “S. Giuseppe”
-mercoledì 18 dicembre, “ Maria, la Madre di Gesù”. Gli incontri si terranno in Cattedrale (Cappella del Seminario) alle ore 21 e sono aperti a tutti i fedeli.

Parrocchia di S. Nicolò in Pontremoli: festa del patrono
La parrocchia di S. Nicolò in Pontremoli si appresta a onorare il suo patrono. Venerdì 6 dicembre, giorno in cui la Chiesa fa memoria del santo, una S. Messa sarà celebrata nella parrocchiale alle ore 8. Domenica 8 dicembre, alle 11: S. Messa solenne.

A Pontremoli presentazione del libro di Campanini sul magistero sociale della Chiesa
Non si può comprendere il magistero sociale della Chiesa, e in particolare quello di papa Francesco, senza ripercorrere la storia delle encicliche e dei documenti che, a partire dalla Rerum Novarum, hanno caratterizzato l’insegnamento dei pontefici fino ai giorni nostri.
La questione operaia, il confronto con il liberalismo e il socialismo, l’emergere del tema della pace, l’accettazione della democrazia come il sistema politico migliore anche dal punto di vista cattolico, la riflessione sui principi della solidarietà e della sussidiarietà: sono alcune delle tematiche che Guido Campanini, dirigente scolastico e docente di Morale sociale all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Parma-Fidenza-Piacenza, affronta nel suo libro “L’ingiustizia che m’accende il sangue. I primi cento anni del magistero sociale della Chiesa (1981-1991)”, edito da Ave. Il saggio, anche ad uso didattico, propone una sintesi e una rilettura dell’insegnamento dei pontefici del secolo scorso, partendo dal dato fattuale che le vicende storiche hanno costretto anche la teologia e il magistero a confrontarsi con le “cose nuove”, nella consapevolezza che lo Spirito guida la Chiesa anche dove essa non credeva di arrivare.
L’autore, ospite del nostro settimanale, delle sezioni Uciim di Pontremoli e Aulla e dell’Azione Cattolica, presenterà il libro a Pontremoli sabato 7 dicembre alle ore 16 nelle sale del Seminario.