Settembre, prove d’autunno e supplemento d’estate

34meteoSi è chiusa la prima frazione di settembre e il tempo si è adeguato alla stagione meteorologica che, fin dal primo del mese, ha fatto il proprio ingresso. Si è trattato di un piccolo assaggio: temperature massime in calo, cielo a tratti nuvoloso o coperto e qualche precipitazione tra giovedì 5 e domenica 8. Nel finale, diminuzione più sensibile delle temperature minime, avvertito in particolare la notte e il primo mattino di lunedì 9. Frequenti, ma più attivi nell’area di costa, i temporali della notte tra giovedì 5 e venerdì 6.
Sabato 7, invece, si sono sviluppati di più nell’interno e nelle ore pomeridiane. Domenica, altra passata di fenomeni di instabilità ad intervalli, da mane a sera, prima del miglioramento della notte di lunedì. Gli apporti misurati, venerdì 6, sono stati consistenti tra Carrara, Massa e le rispettive marine (nubifragi con accumuli fino a 80-90 mm).
In Lunigiana, d’altro canto, sommando l’acqua raccolta nei tre giorni da venerdì a domenica si rimane sotto i 50 mm a motivo delle precipitazioni più moderate: 40,8 mm a Pontremoli, 22,0 a Villafranca-Ghiaione e 39,0 a Gragnola. Al termine della fase instabile, il sereno dei giorni 3 e 4 è tornato lunedì 8, con la notevole differenza di diversi gradi di temperatura in meno e un orizzonte terso, limpidissimo. Un cambio di circolazione si è già visto martedì 10, più nuvoloso e all’insegna di aria meno asciutta.
34meteo_tabellaOra, però, stanno per tornare condizioni estive per diversi giorni (vedi previsioni). Come annunciato la scorsa settimana, ecco due parole sull’andamento delle piogge durante il mese d’agosto e dell’estate 2019. Dei tre mesi estivi, di norma, luglio dovrebbe essere il più asciutto, mentre in giugno e agosto piovere un po’ di più.
L’estate 2019 si è rivelata ‘bastian contrario’ perché si è comportata esattamente all’opposto, con una maggiore piovosità proprio nel cuore della stagione e clima più scarso di idrometeore nel primo e nel terzo mese che la compongono (eccezion fatta per poche località in sinistra idrografica). A Pontremoli-Verdeno, 24,8 mm in agosto si sono aggiunti ai 112,0 mm di luglio e ai 25,4 di giugno per un totale di 162,2 mm (norma 220 mm circa). A Villafranca- Ghiaione, i 49,4 mm di agosto hanno portato il trimestre estivo a totalizzare 135,8 mm. A Gragnola, dove giugno era trascorso con soli 3,2 mm, il buon apporto di luglio (122,4 mm) e quello discreto di agosto (52,6 mm) portano ad un consuntivo di 178,2 mm.  A Massa (SIR), il ritocco dei 4,4 mm di agosto a quanto raccolto prima dà un risultato di 145,6 mm.