
A fine agosto la “Tre Giorni Biblica” sul Vangelo di Giovanni nella parrocchia di Maria SS. Mediatrice ad Avenza
Con l’Anno pastorale 2019-2020, il percorso diocesano dei Gruppi di Ascolto della Parola (GdA), come iniziativa di formazione attorno alla Scrittura, arriverà al nono anno di svolgimento e momento preparatorio e caratterizzante sarà la Tre Giorni Biblica, in calendario nei giorni 30-31 agosto e 1° settembre, nei locali della parrocchia di Maria SS. Mediatrice ad Avenza. In quella occasione ci sarà il primo approccio al libro scelto per la riflessione e lo studio del prossimo anno: il Vangelo di Giovanni.
Fornisce maggiori informazioni don Alessandro Biancalani, responsabile diocesano del progetto dei “GdA”.
“Ci tengo particolarmente ad invitare i sacerdoti e i laici delle parrocchie a questo appuntamento, riprendendo le parole di Benedetto XVI nella Esortazione apostolica Verbum Domini, quando afferma che è la Chiesa il soggetto che accoglie la Parola che Dio ha comunicato, come evento sempre attuale e non come mero fatto del passato: Dio infatti parla nel presente a ciascuno di noi. In realtà non vi è piena accoglienza della Parola di Dio fino a quando non vi è, da parte del credente, l’assunzione della missione nei confronti del mondo intero: non si accoglie la Parola di Dio se non si accetta di lasciarsi includere nella stessa missione di Cristo, che si prolunga nella Chiesa”.
L’esperienza della Tre Giorni Biblica è raccomandata allora non solo a tutti coloro che in questi anni sono stati coinvolti nel percorso dei Gruppi di Ascolto della Parola (animatori e formatori) e agli studenti della Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale (SDFTP), ma anche a tutti gli operatori pastorali della catechesi, della liturgia e della carità, nonché agli insegnanti di religione, per i quali la Tre Giorni Biblica costituisce credito formativo. Inoltre, questa occasione unisce riflessioni su alcuni aspetti di particolare significato per la vita personale ed ecclesiale a momenti di preghiera liturgica ed occasioni di condivisione della Parola.
Il 30 agosto, ci sarà una prima relazione a cura di don Pietro Pratolongo, preside della SDFTP, su: “Il Vangelo di Giovanni e la liturgia. Le tracce di una vita celebrata”. Il 31 agosto, don Piergiorgio Paolini, docente emerito di Esegesi Biblica dello Studio Teologico Interdiocesano “Bartoletti” di Camaiore, interverrà con due relazioni: “L’opera giovannea, le coordinate fondamentali” e “Il libro dei segni”.
Seguiranno due comunicazioni a cura di don Simone Giovannella e Chiara Mariotti, docenti di esegesi biblica presso la SDFTP. Infine, il 1° settembre, è in programma una quarta relazione a cura di don Alessandro Biancalani dal titolo: “Il segno dei pani. L’itinerario di Gv 6”. “La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il corpo stesso del Signore – dice la Costituzione apostolica Dei Verbum al n. 21 – non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa, sia della parola di Dio che del corpo di Cristo”.
L’invito migliore alla Tre Giorni Biblica lo troviamo al n.25, dove si afferma che “tutti i chierici, principalmente i sacerdoti e quanti, come i diaconi o i catechisti, attendono legittimamente al ministero della parola, conservino un contatto continuo con le Scritture… affinché non diventi ‘un vano predicatore della parola di Dio all’esterno colui che non l’ascolta dentro di sé’”.
Informazioni e iscrizioni, assieme alle note organizzative, possono essere richieste alla Segreteria pastorale (0585.8990229 – pastorale@massacarrara.chiesacattolica.it) oppure scaricate nella brochure sul sito internet della Diocesi.
(d.f.)