Sabato 8 giugno in San Caprasio ad Aulla la presentazione del nuovo volume di “Cronaca e Storia di Val di Magra”
Inedite vicende della Lunigiana attraverso i secoli, dal medioevo alle vicende dell’ultima guerra, attraverso la scoperta di documenti inediti e storie di vita di qualche decennio fa: è questo il racconto che si snoda nelle 239 pagine dell’ultimo numero della rivista “Cronaca e Storia di Val di Magra”, edita dal Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi “Giulivo Ricci”. Il libro sarà presentato in anteprima sabato 8 giugno, alle 16,30, ad Aulla nella sala capitolare di San Caprasio e raccoglie scritti di numerosi studiosi che, dopo il saluto del sindaco Roberto Valettini, saranno presentati, assieme all’attività del Centro, dal presidente Giuliano Adorni e dal direttore del Museo di San Caprasio, Riccardo Boggi. Le pagine di “Cronaca e Storia” sveleranno notizie sugli anni funesti del secondo conflitto mondiale, sulla centenaria storia della Croce Bianca, su una inedita pianta della Pontremoli sotterranea, sulla scoperta della vera Via Romana, sul “viaggio” dei Corpi Santi da Roma verso i paesi di Lunigiana, sull’oratorio ritrovato di Pallerone, su un aullese dimenticato, grande giallista, sul volto sommerso del passato, su quel che ancora non si sa delle reliquie di san Caprasio. Gli studi e ricerche sono di Giuliano Adorni, don Francesco Sordi, Marco Angella, Luciano Bertocchi, Paolo Lapi, Luigi Leonardi, Matteo Maggiani, Ercole Mattei, Dorina Pietrini e Maria Luigia Zanardi Mazzali, Roberto Ricci. In occasione della presentazione sarà possibile acquistare il volume che per il pubblico sarà posto in vendita a 15 euro.
“Oltre le arcate”: sabato nelle Stanze della Rosa la presentazione della tesi di laurea sul restauro dei ponti storici a Pontremoli
Sabato 8 giugno, alle 16,30, nelle Stanze del Teatro della Rosa, con il patrocinio del Comune di Pontremoli si terrà la presentazione della tesi di laurea magistrale in architettura sul tema “Oltre le arcate. Restauro dei ponti storici e rigenerazione dei margini fluviali nel centro di Pontremoli” a cura dell’arch. Elia Santini. L’incontro sarà introdotto dal prof. Marco Cillis dell’Università di Parma, correlatore della tesi.