
Il riconoscimento a Firenze. Si tratta del primo lunigianese a riceverlo

Orazio Benelli fa parte ufficialmente dell’Accademia dei Georgofili. Il passaggio che ha segnato l’entrata ufficiale di quello che rappresenta un punto di rifermento in Lunigiana per quanto concerne l’ambito enologico e dei prodotti autoctoni, è stata la cerimonia di inaugurazione del 266° Anno Accademico dei Georgofili che si è svolta venerdì 5 aprile nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, a Firenze. Per capire l’importanza di questo riconoscimento basta fare una breve ricerca per l’alto valore storico e culturale dell’Accademia dei Georgofili, fondata a Firenze nel 1753 è la più antica istituzione italiana che promuove il progresso delle scienze e delle loro applicazioni in agricoltura, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo del mondo rurale. Ne fanno parte insigni studiosi e personalità che si sono distinte in questo ambito professionale. Benelli è il primo lunigianese ad essere fregiato di questa onorificenza “è una grande soddisfazione che davvero mi riempie di orgoglio”. Un riconoscimento che rende onore al grande lavoro svolto dal titolare dell’omonimo podere che si trova ad Oppilo, frazione pontremolese, in difesa delle coltura originali lunigianesi, come la riscoperta dei vitigni autoctoni (ad esempio la Durella per realizzare il vino bianco e la Pollera per il rosso) con un lavoro di ricerca compiuto assieme ai ricercatori dell’Università di Pisa. Alla cerimonia di Firenze era presente anche il sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini che si è congratulata con il concittadino Benelli per il prestigioso traguardo conseguito.