Il governo finanzia gli interventi del Piano quinquennale della Provincia. Il presidente Lorenzetti “Sono risorse importanti ma decisamente insufficienti”
La storia è vecchia, con le casse ridotte all’osso le Province Italiane si trovano a dovere gestire situazioni difficili per quanto concerne la viabilità pubblica con movimenti franosi da mettere in sicurezza, asfalti da rifare, ponti da controllare. Eppure le strade, anche nella nostra provincia, hanno bisogno di tanta manutenzione, finora rimandata per mancanza di soldi. Ora, però, c’è una svolta: c’è il via libera al programma quinquennale di interventi sulla viabilità messo a punto dalla Provincia di Massa-Carrara. Con l’autorizzazione arrivata in questi giorni dal Ministero dei Trasporti e delle infrastrutture, l’ente di Palazzo Ducale ha ottenuto il completo finanziamento di tutte le schede di interventi presentate alla scadenza del 31 ottobre 2018 per un totale di circa 8 milioni di euro, poco meno di 1,6 milioni all’anno da qui al 2023. Le somme erano state messe a disposizione per gli interventi relativi ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di province e città metropolitane con un decreto del febbraio 2018 a seguito della manovra finanziaria presentata in parlamento dall’allora governo Gentiloni.
I programmi presentati in tutta Italia sono stati un centinaio: per ora il ministero ne ha autorizzati 37, tra cui, appunto, quello della amministrazione provinciale di Massa-Carrara. “Sono risorse importanti ma decisamente insufficienti rispetto al nostro fabbisogno sulla viabilità provinciale – ha dichiarato il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti – che possiamo comunque iscrivere nel bilancio pluriennale e spendere da subito. Non è stato facile arrivare alla scadenza della presentazione del programma con le schede degli interventi complete e in ordine nonostante i tempi ristrettissimi previsti dal decreto. Se siamo tra i primi 37 autorizzati è il segno tangibile che si è operato e lavorato bene: un plauso e un ringraziamento va senz’altro alla struttura e al nostro ufficio tecnico del servizio viabilità che, nonostante le ristrettezze di personale che stiamo scontando, ha saputo farsi trovare pronto all’appuntamento”. Non appena avuta la notizia dell’autorizzazione è già stata avviata la procedura negoziale per la gara da 500 mila euro sulla Sp 15 di Luscignano, nel Comune di Casola in Lunigiana. Sono state presentate inoltre altre quattro schede di intervento per 2 milioni di euro che potranno essere utilizzate applicando gli eventuali ribassi di asta delle singole gare.
I tredici interventi previsti dal programma quinquennale
Ed ecco gli interventi previsti dal programma quinquennale. Lavori di risanamento e sistemazione piani viabili 2.437.000 euro circa (annualità 2019-2012-2023), Indagini e prove di carico su ponti di strade provinciali 101.000 euro circa (annualità 2019-2020) Lavori di consolidamento SP 20 Montedivalli, Casa Magrino, Podenzana 140.000 euro circa (2019) Manutenzione straordinaria ponte su torrente Penolo (Tresana) 750.000 euro (2019-2020) Ripristino muro SP 21 località Magliano (Fivizzano) 50.000 (2019) – Ripristino scarpate SP 33 Filattiera 500.000 euro (2019-2020) Ripristino scarpate SP1 Comune Montignoso 500.000 (2020) Fornitura e posa barriere stradali diverse SP 316.400 euro circa (2020) – Sistemazione Sp 66 Valditermine (Zeri) 320.000 (2021) Sistemazione versanti su Sp 4 e SP 5 Massa 1.136.000 euro circa (2021-2022) Ripristino frane SP 20 e Sp 21 dir (località Pianello e S. Andrea) 455.000 euro (2022) Sistemazione viabilità principale SP 37 crollo muro località Patigno (Zeri) 300.000 (2023) Lavori di consolidamento versante in frana Sp 10 Marciaso (Fosdinovo) 400.000 (2023).