“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”: lunedì 11 febbraio la Giornata del Malato ai Quercioli
Nella festa della B.V. di Lourdes, lunedì 11 febbraio, la Chiesa celebra quest’anno la XXVII Giornata Mondiale del Malato, a testimoniare l’attenzione verso i fratelli più debole e inermi, che sono stati provati dalla malattia o da una infermità. Tema di quest’anno è: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. Il direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute, nella lettera fatta pervenire ai parroci, ricorda come la cura degli ammalati abbia bisogno di una seria professionalità, ma anche di semplici gesti di tenerezza e di attenzione, grazie ai quali l’ammalato si senta importante. “La vita è dono di Dio – scrive don Cesare Cappè – il dialogo che si pone, come presupposto del servizio e dell’assistenza, apre spazi di crescita e di umanità, di fronte alla cultura attuale dell’indifferenza e dello scarto”. In questo senso, la celebrazione diocesana della Giornata del Malato, avverrà lunedì 11 febbraio, alle ore 16, con la S.Messa presieduta dal vescovo Giovanni, al Santuario dei Quercioli a Massa.
Festa della B. V. di Lourdes nella chiesa di San Lorenzo martire
Nella chiesa di S. Lorenzo m. a Pontremoli l’11 febbraio si festeggia la B. V. Maria di Lourdes e la Giornata del malato. Dall’8 al 10 febbraio triduo di preparazione predicato da don Lorenzo Corradini, con alle ore 16,30 il S. Rosario e alle 17 la S. Messa. Confessioni dall’8 al 10 febbraio (15-18,30) e l’11 febbraio (7,30-12,30 e 15-19). Lunedì 11 S. Messe alle 7,30, 8,30, 9,30, 10,30 e 11,30. La S. Messa delle 9,30 sarà presieduta da frate Lorenzo Motti, ministro provinciale dei Frati Cappuccini dell’Emilia Romagna e quella delle 10,30 dal vescovo Giovanni. Alle 15 benedizione dei bambini e “omaggio del fiore”; alle 16,30 S. Rosario. Alle 17 celebrazione per i malati, dono dell’acqua di Lourdes e unzione degli infermi; alle 18 S. Messa e supplica alla B. V. Maria. Animeranno le celebrazioni i cori parrocchiali di Bassone, Filetto, Filattiera, Mignegno e la Corale S. Cecilia di Pontremoli. Nel convento mercatino missionario il cui ricavato sarà devoluto ai Frati Cappuccini dell’India.