
Rinnovate le cariche, Silvia Di Mauro la nuova presidente

Il 15 agosto del 1994 si svolgeva a Ponticello di Filattiera la prima edizione dei “I mestieri nel Borgo”. L’articolo 1 dello statuto della neonata associazione recitava: “Estate a Ponticello” è una libera associazione culturale senza fini di lucro che ha per oggetto la promozione culturale e turistica di Ponticello e dell’intero territorio comunale. In questi anni questo scopo si può dire raggiunto: infatti, oggi, Ponticello è conosciuta a livello regionale e, cosa più importante e impensabile 25 anni fa, quasi tutte le case del borgo sono state recuperate. Sergio Pantò, uno dei fondatori dell’associazione ricorda: “Sono ormai passati 25 anni dal giorno in cui con Gian Battista, passeggiando per il borgo di Ponticello, immaginavamo come poteva essere stata la vita di questa piccola realtà rurale nel passato e cercavamo un modo per poter rivivere quella quotidianità nei giorni nostri”. Si presentarono varie difficoltà: da quella economica allo scetticismo di una parte di paesani, ma trovando l’aiuto di tante persone nostalgiche che credevano, come noi, in questo progetto, ci rimboccammo le maniche allestendo il paese per questo nuovo e sconosciuto evento”. Per 25 anni senza mai saltare un’edizione, l’intero paese, è riuscito a coniugare la proposta turistica con una proposta culturale di tutto rispetto, facendo conoscere e rivivere mestieri dimenticati e scene di vita quotidiana di una civiltà contadina scomparsa dopo la seconda guerra mondiale. L’avventura oggi continua: l’associazione si è rinnovata; si è formato il nuovo consiglio, composto da una ventina di soci ed è stato eletto il nuovo presidente, Silvia Di Mauro, che sostituisce il dimissionario Cristian Quartieri. A Cristian e a tutti quelli che l’hanno preceduto in questi anni va il nostro ringraziamento e a Silvia un “in bocca al lupo” per i prossimi 25 anni di successi.