La Pira e i giovani: la vocazione alla santità nel quotidiano

Il prof. Diego Maria Pancaldo inaugura l’anno accademico della SDFTP

44Giorgio_LaPiraLa Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale (SDFTP) “San Francesco Fogolla” ha ripreso da circa un mese le attività didattiche nelle due sedi della Covetta e di Pallerone. Dopo la pausa estiva, la Scuola ha “riaperto i battenti” con entusiasmo e passione, apprezzata dagli studenti per la bella esperienza di studio e approfondimento che ne è nata.
Lo spirito con cui la Scuola sviluppa il suo piano formativo è stato già illustrato dal preside, don Pietro Pratolongo, nel corso della giornata di promozione nelle parrocchie del 23 settembre scorso: “All’inizio delle attività didattiche, l’invito che rivolgo alle comunità è quello di crescere tramite la Scuola teologica, che può costituire un aiuto nella comprensione della fede, che san Giovanni Paolo II chiedeva essere adulta, non solo per i ministri, ma per ogni cristiano che voglia essere un testimone nel mondo contemporaneo”.
Dopo l’avvio delle lezioni, ci sarà anche un’occasione speciale di incontro data dalla inaugurazione ufficiale dell’anno accademico, impostata secondo le caratteristiche sopra ricordate. Interverrà infatti il prof. Diego Maria Pancaldo, docente di Teologia spirituale alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze, che terrà un intervento dal titolo La Pira e i giovani.
Il contributo che si intende dare rientra nella riscoperta della vocazione alla santità nel quotidiano, portata avanti da tanti laici che, nelle vicende del mondo, hanno testimoniato l’appartenenza a Gesù Cristo e al suo vangelo. L’appuntamento con l’inaugurazione, aperta a tutti, è per venerdì 16 novembre, alle ore 18,30 nei locali della parrocchia della Ss.ma Annunziata a Bassagrande.
Si ricorda che l’articolazione della SDFTP prevede un percorso di 4 anni per un totale di 416 ore di lezione (104 ore all’anno), mentre 26 sono le settimane di lezione divise in due quadrimestri. Alle lezioni è possibile iscriversi come studente ordinario oppure come uditore.
La Scuola rinnova dunque la disponibilità per le parrocchie a fornire un servizio formativo qualificato per gli operatori pastorali laici, nell’ottica di una adeguata preparazione teologico-pastorale, finalizzata al servizio. Informazioni rispetto alle iscrizioni ai corsi possono essere reperite contattando la Segreteria Pastorale (0585 8990229), oppure consultando il sito web diocesano.
La Scuola, inoltre, dispone anche di un canale YouTube: “Scuola Diocesana di Formazione Teologico-Pastorale”.