Fivizzano crocevia di sinergie tra due Parchi

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune, il Parco Nazionale dell’Appennino e il Parco Regionale delle Alpi Apuane

Il momento della firma del protocollo con, da sinistra, Fausto Giovanelli, presidente del Parco dell'Appennino, Paolo Grassi, sindaco di Fivizzano e Alberto Putamorsi, presidente del Parco delle Apuane
Il momento della firma del protocollo con, da sinistra, Fausto Giovanelli, presidente del Parco dell’Appennino, Paolo Grassi, sindaco di Fivizzano e Alberto Putamorsi, presidente del Parco delle Apuane

è stato recentemente firmato a Fivizzano un protocollo d’intesa tra il Comune e i due Parchi, quello Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e il Regionale delle Alpi Apuane. In base a quanto sottoscritto l’Amministrazione offre ai due Enti una casa comune: “Un punto informazioni nella Piazza Medicea – ha spiegato il sindaco Paolo Grassi – ideato per valorizzare tutto il territorio, non solo la Lunigiana, ma anche la Garfagnana, il Reggiano, il Parmense, insieme a tutto il complesso delle Apuane. La prospettiva è che questo sia anche un punto strategico per promuovere le eccellenze dei territori come la Via del Volto Santo. Sappiamo che i cammini storici sono sempre più importanti e insieme al Parco Nazionale, che ringrazio, abbiamo presentato al GAL Lunigiana un progetto per attrezzare la stessa palazzina in cui abbiamo inaugurato il punto informazioni dei due Parchi in modo che possa accogliere i pellegrini che percorrono questa antica strada”. La sede del punto informazione si affaccia in Piazza Medicea. “Un luogo significativo, ricco di storia e bellezza – ha affermato Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale – che rappresenta bene il grande patrimonio culturale e naturale che caratterizza i nostri territori e la nostra Riserva della Biosfera UNESCO. Da qui è nostra intenzione rafforzare sinergie già avviate anche per promuovere una direttrice finora poco valorizzata, come la Via Matildica del Volto Santo”. L’antico percorso devozionale che da Mantova portava sino a Lucca tramite il passo di San Pellegrino in una delle diramazioni della via Francigena è sicuramente un elemento d’unione far i due Parchi. “Condividiamo valori comuni – ha spiegato Alberto Putamorsi, presidente del Parco delle Apuane – e una storia millenaria che va dal paganesimo, rappresentato dalle statue stele, fino alla cristianità, testimoniata in pievi, chiese e Strade di pellegrini. è questo patrimonio che oggi dobbiamo, insieme, tornare a valorizzare”.